L’accordo contribuirà al Piano di reindustrializzazione di Porto Marghera-Venezia, anche in relazione a quanto previsto dall’“Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del Sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe”, firmato il 16 aprile dai ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, dal magistrato alle acque di Venezia, Regione Veneto, Provincia, Comune e Autorità portuale di Venezia.
Attualmente, in Italia sono presenti 57 aree da disinquinare. Il polo industriale di Marghera è uno dei cosiddetti Sin (sito di interesse nazionale) da risanare. Nel nostro Paese i Sin sono 57.
Complessivamente, ammonta a 2,2 miliardi di euro l’importo stanziato dal ministero dell’Ambiente dal 2001 a oggi e tra i progetti più significativi per la reindustrializzazione, interessanti soprattutto per il taglio ambientale, figurano:
Dal sito del Ministero dell’Ambiente
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…