Categories: ComunicatiNews

Diossina, 44 deputati firmano proposta di legge per limitare emissioni

“Il nostro Paese non si è ancora adeguato a quanto previsto dal Protocollo di Aarhus che impone limiti alle emissioni in atmosfera di inquinanti organici persistenti, come la diossina.” A dichiararlo e’ l’On. Pierfelice Zazzera (IDV) deputato pugliese e primo firmatario insieme ad altri 44 deputati di una PDL, con cui anche l’Italia dispone limiti alle emissioni in atmosfera di diossina.

“Ancora oggi gli stabilimenti attivi sul nostro territorio possono immettere nell’atmosfera alti quantitativi di sostanze cancerogene come la diossina pur rimanendo di fatto nella legalità, perché il limite di emissione nel nostro Paese non esiste. È quanto accaduto in questi anni a Taranto, città più inquinata d’Europa, dove a causa dell’attività degli stabilimenti industriali la diossina è presente ovunque, persino negli alimenti. C’e’ voluta una legge regionale per imporre però solo all’ILVA il limite di 0,4ng/Teq/m3 per l’emissione di diossina in atmosfera, ma sul territorio nazionale altre aziende continuano a inquinare l’ambiente e a devastare la salute dei cittadini. La diossina è una sostanza cancerogena  – prosegue il deputato IDV – altamente tossica e nociva per l’uomo, i cui effetti conosciamo per il disastro di Seveso. Ma quel disastro non ha insegnato nulla, se il nostro paese resta uno dei pochi ancora a non aver adottato limiti alle emissioni in atmosfera di diossina.”

“Per porre fine a questa situazione non più sostenibile, noi dell’IDV insieme a parlamentari di ogni schieramento politico abbiamo depositato una proposta di legge, il cui obiettivo e’ contenere le emissioni di diossine derivanti dai procedimenti di combustione controllata e dai processi chimici industriali nel valore limite di 0,4 ng TEQ/Nm3, proponendo anche un sistema di controllo in continuo delle emissioni prodotte. L’IDV chiederà al Ministro Clini di cogliere questo segnale del Parlamento adeguando la normativa dell’Italia a quella dei paesi civili e di salvaguardare così la salute dei cittadini”.

Comunicato stampa

 

admin

View Comments

  • Se una volta approvata la legge dovesse verificarsi che alcuni impianti non riescono a contenere le emissioni nei limiti cosa succede?
    NO NO..Basta col Gattopardo..
    Esiste gia' una Legge che tutela e salvaguarda cittadini ed operai...e' la 334 del 99 e s.m.i.
    Chi omette di rispettarla e/o di farla applicare ne subira' le conseguenza morali e penali....non potranno dire che non sapevano...

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago