Categories: ComunicatiNews

Campionamento Ilva ed Eni, Bonelli e Marescotti scrivono ad Assennato

In maniera congiunta Angelo Bonelli (candidato sindaco) e Alessandro Marescotti (Candidato al Consiglio comunale) scrivono una lettera al Direttore Generale di ARPA Puglia, dott. Giorgio Assennato che qui di seguito riportiamo.

Oggetto: campionamento continuo dei Composti Organici Volatili dell’ENI e della diossina dell’Ilva

Altamarea nell’ottobre del 2009 aveva vinto il braccio di ferro con l’Eni e ottenuto il campionamento in continuo, ossia il controllo 24 ore su 24 di alcune pericolose sostanze inquinanti. L’azienda aveva infatti tentato di “allentare i controlli” chiedendo al Ministero dell’Ambiente una semplice “analisi semestrale” sulle sostanze organiche volatili, fra cui alcuni cancerogeni. Ma Altamarea aveva “intercettato” l’e.mail rendendo nota ai media questa inaccettabile richiesta. Ne era nata un’ondata di indignazione dell’opinione pubblica, accresciuta dal fatto che l’Eni diceva di avere ottenuto anche il consenso dell’Arpa nell’accantonare il campionamento continuo, cosa smentita categoricamente da Arpa.

E’ stata la sinergia fra opinione pubblica e Arpa che ha consentito di ottenere il campionamento continuativo nella riunione tecnica del 29 ottobre 2009 al ministerodell’Ambiente. Fu un significativo successo di cui si sono perse le tracce. Infatti da allora non si è più saputo se il campionamento continuo sui cosiddetti COV, composti organici volatili, sia effettivamente partito. Non conosciamo i dati e questo ci preoccupa perché una parte dei composti organici volatili ha effetto genotossico e carcinogeno. Ci preoccupa il fatto che un analogo tentativo di controllo 24 ore su 24 della diossina sull’Ilva a oggi non sia ancora partito, nonostante per legge dovesse essere acquisito fin dal febbraio 2009 il relativo piano operativo.

I cittadini hanno il diritto di sapere se i Composti Organici Volatili di ENI sono controllati in continuo. I cittadini non sanno spiegarsi come mai in tre anni sull’ILVA gli organi preposti non siano stati in grado di applicare la legge facendo installare un sistema di misurazione che in altre acciaierie è stato usato, come ad esempio a Linz in Austria, nello stabilimento Voestalpine. La popolazione ha diritto di avere un sistema di controllo 24 ore su 24 sulla diossina, così come previsto dall’articolo 3 della legge regionale antidiossina.

Firmato

Angelo Bonelli, candidato Sindaco coalizione “Taranto con Bonelli”

Alessandro Marescotti, candidato al Consiglio Comunale  Lista “Aria Pulita”

 

admin

View Comments

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

10 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

19 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

21 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago