Categories: News

Greenpeace: “Carbone Enel, un morto in più al giorno”

ROMA – 366 morti premature nel 2009 in Italia, e danni (sanitari, ambientali, economici) stimabili nell’ordine di quasi 1,8 miliardi di euro in quello stesso anno: sono questi, secondo Greenpeace, i veri costi della produzione elettrica di Enel col carbone nel nostro Paese.
L’associazione ambientalista diffonde oggi, a ridosso dell’assemblea degli azionisti Enel, un’anticipazione dei dati contenuti in uno studio che ha commissionato all’istituto indipendente di ricerca olandese SOMO. Lo studio è stato realizzato con l’obiettivo di misurare gli impatti ambientali, sanitari ed economici della produzione elettrica da carbone del principale gruppo energetico italiano. La ricerca realizzata da SOMO applica la metodologia utilizzata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) per stimare i danni delle emissioni atmosferiche degli impianti industriali in Europa, applicata su dati di emissione pubblici e di fonte istituzionale. Il briefing in italiano con le anticipazioni del rapporto è disponibile a questo link
http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/Enel—Il-carbone-costa-un-morto-al-giorno/

«Che le emissioni delle centrali elettriche a carbone siano veleno è risaputo – ha dichiarato Andrea Boraschi – responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace – Ora abbiamo una stima attendibile di cosa quel veleno causa, riferita all’azienda che maggiormente ne fa uso nel nostro Paese: una morte prematura al giorno, nel 2009. E se consideriamo che in quell’anno la centrale a carbone Enel di Civitavecchia non funzionava ancora a pieno regime, e guardiamo ai piani di espansione dell’azienda, con le centrali a carbone di Porto Tolle e Rossano Calabro, possiamo dire che questa macabra cifra potrebbe arrivare a sfiorare i 500 casi di morti premature l’anno in futuro».

I dati salienti della ricerca (tutti espressi in riferimento ai dati di emissione del 2009) forniscono una stima economica dei costi indiretti della produzione termoelettrica a carbone di Enel in Italia, valutati in quasi 1,8 miliardi di euro (circa 2,1 miliardi con la centrale di Civitavecchia a pieno regime); e una stima degli impatti sanitari, espressa in termini di mortalità prematura, di 366 casi di morte attesi nel 2009 (che diverrebbero oltre 400 con Civitavecchia a pieno regime e a parità di produzione negli altri impianti) [3].

«La metodologia che applichiamo in questa ricerca – ha proseguito Boraschi – ha dei margini di approssimazione largamente precauzionali. Infatti analizza solo un numero ristretto di inquinanti ed emissioni, tralasciando gli impatti di agenti come nichel, cadmio, mercurio, arsenico, piombo o di materiali radioattivi come l’uranio. Alla luce di questi dati, che Enel può ben conoscere ma che si guarda bene dal pubblicare nei suoi rapporti di sostenibilità ambientale, la scelta dell’azienda di continuare a puntare sul carbone, sabotando a più riprese il settore delle rinnovabili, appare ancora più sciagurata. Quando diciamo Enel, e pensiamo al primato industriale che l’azienda assegna al carbone, parliamo di circa mille morti in più all’anno e danni complessivi per circa 4,3 miliardi di euro in Europa. È evidente che occorre ridefinire drasticamente gli assetti industriali dell’azienda che è ancora, per il 30 per cento, in mano pubblica».

Secondo lo studio di Greenpeace la realizzazione degli impianti a carbone Enel di Porto Tolle e Rossano Calabro costerebbe fino a 95 casi di morti premature l’anno, e danni stimabili in ulteriori 700 milioni di euro l’anno. L’associazione ambientalista chiede all’azienda di dimezzare la produzione elettrica da carbone da qui al 2020 e di portarla a zero al 2030, investendo contemporaneamente in fonti rinnovabili per compensare la perdita di produzione. I dati presentati oggi da Greenpeace sono parte di un’investigazione a 360 gradi che l’associazione ambientalista sta svolgendo su Enel, l’azienda numero uno in Italia per emissioni di CO2, dunque la più nociva anche per il clima. Alle indagini di Greenpeace possono partecipare tutti attraverso il sito www.FacciamoLucesuEnel.org

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

10 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

19 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

21 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago