“E’ altrettanto singolare che questi spot arrivino proprio quando la perizia epidemiologica della Procura di Taranto, divenuta prova, ha dimostrato come l’inquinamento nella città che ospita il più grande polo siderurgico d’Europa provochi gravi patologie ed un alto tasso di mortalità – prosegue il leader ecologista -. Riteniamo necessario ed urgente che l’Autorità Garante per le Comunicazione (AGCOM) intervenga immediatamente per verificare se lo spot dell’Ilva sia pubblicità ingannevole, che nasconde elementi della realtà di Taranto. Per questa ragione abbiamo deciso di presentare un esposto all’Autorità alla quale chiediamo di pronunciarsi rapidamente”.
“A Taranto, dove i bambini hanno una aspettativa di vita inferiore a quella degli altri bambini, è necessario avviare una riconversione ecologica delle attività economiche – conclude Bonelli -. E’ arrivato il tempo di voltare pagine e di creare occupazione e benessere con le bonifiche e la ricostruzione di un ambiente che è stato distrutto e saccheggiato ed è arrivato il momento di ristabilire elementi di verità e legalità che sono essenziali per il progresso della città”.
Comunicato stampa – Taranto con Bonelli
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…