Categories: AmbienteNews

Ilva, Cisl e Fim dicono che la comunità si è rasserenata e attaccano gli “allarmisti”

TARANTO  – Mentre parte della cittadinanza sta ancora meditando sugli inquietanti dati contenuti nelle due perizie prodotte nell’ambito dell’inchiesta sull’inquinamento Ilva, la Cisl e la Fim Cisl trovano il modo di sentirsi rassicurate prendendo spunto dagli ultimi avvenimenti. Un punto di vista che non mancherà di suscitare vibranti reazioni da parte di chi si batte in difesa della salute e dell’ambiente. Vi invitiamo a leggere il comunicato diffuso in giornata dal sindacato (A. Cong.).

“Sui versanti dello sviluppo del territorio ionico e dell’ambiente, nelle ultime settimane alcuni elementi di novità hanno caratterizzato il dibattito comunitario, a partire dalla recente sentenza emessa dal Tar di Lecce. Essa ha rilevato che  non c’è nell’immediato a Taranto un’emergenza “né sanitaria, né ambientale” sospendendo l’ordinanza del Sindaco Ezio Stefàno emessa nei confronti dell’Ilva e stabilendo che non sussistevano affatto le ragioni contingibili ed urgenti che la motivassero, di fatto riconoscendo all’Ilva il rispetto dei limiti di emissione stabiliti per legge.

Per Cisl e Fim Cisl, inoltre, la sentenza ha contribuito decisamente a rasserenare l’intera comunità ionica, recentemente disorientata dai toni allarmistici alimentati ad arte da qualcuno e, al contempo, ritengono che anche la decisione di riaprire la procedura Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) nei confronti dell’Ilva – richiamata dalla stessa sentenza del Tar – debba costituire occasione aggiuntiva affinché tutti i soggetti deputati al suo rilascio, compreso il mondo scientifico, producano ogni utile elemento teso al proseguimento del processo oneroso di ambientalizzazione già in atto da tempo  da parte dell’Azienda.

Ulteriore elemento di dibattito ha riguardato le risultanze dell’incontro di Roma di martedì scorso a Palazzo Chigi, con il Presidente del Consiglio Mario Monti e con una qualificata rappresentanza di Ministri. La Cisl e la Fim Cisl respingono i giudizi pressappochistici di chi ha parlato di “incontro sconcertante” mentre valorizzano tutti gli impegni concreti assunti dal Governo, a partire dall’insediamento di un Tavolo per Taranto, dal fatto che il Presidente Monti abbia sancito la siderurgia come patrimonio dell’Italia e che la questione/Taranto abbia finalmente assunto valenza nazionale”.

CISL – FIM CISL TARANTO

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago