Come riportato da diversi quotidiani nazionali, Merlo è stato esplicito: «Un milione di metri quadri a Genova sono assegnati a un operatore privato perché c’era un progetto legato alla siderurgia, mi riferisco alle aree Ilva di Cornigliano. Ma il mondo negli ultimi cinque anni è cambiato, sia dal punto di vista della produzione siderurgica, sia del mercato. Il privato ha fatto investimenti rilevanti, ma é arrivato il momento di usare parte di quelle aree con altre funzioni e vocazioni. I candidati se la sentono di ridiscutere l’accordo di programma di Cornigliano? E come? – ha concluso Merlo -. Porto e lavoro, sono due parole che avrei voluto sentire di più in campagna elettorale».
Una proposta, quella lanciata da Merlo, che arriva mentre Genova è nel pieno della campagna elettorale per l’elezione del nuovo sindaco. Nella stessa città che ha avuto il coraggio di imporre la chiusura dell’area a caldo dell’Ilva, quella più inquinante, c’è un presidente dell’Autorità Portuale che sfida i politici chiedendo un nuovo e decisivo passo verso ipotesi di sviluppo alternativo alla siderurgia. Un coraggio che dalle nostre parti manca ancora a molti…
Alessandra Congedo
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…