Categories: ComunicatiNews

Presentato progetto per garantire l’occupazione dei lavoratori Ilva

ROMA – Nella sala stampa della Camera del Deputati si e’ svolta, alle ore 16, la conferenza stampa sul tema “Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto”. Hanno relazionato Alessandro Marescotti (PeaceLink), Biagio De Marzo (Altamarea), Nicola Massimo Tarquinio (Cittadinanzattiva e Tribunale dei Diritti del Malato Puglia), Francesco Ricciardi (esperto di progetti di riqualificazione e di finanziamenti europei), Paola D’Andria (Ail Taranto). E’ stato presentato un progetto di messa in sicurezza di emergenza della falda acquifera dell’Ilva di Taranto. Tale provvedimento e’ obbligatorio per legge ma dal 2009, nonostante i ripetuti solleciti dell’Arpa Puglia, non e’ mai stato attivato nonostante venisse sollecitato  nel documento del Ministero dell’Ambiente prot.696/TRI/DI dell’11/1/2011.
“Si ribadisce la richiesta all’azienda di adottare, ad horas, i necessari interventi”, vi si legge. La Conferenza dei servizi aggiungeva: “In mancanza, si richiede al Comune l’emanazione di apposita ordinanza di diffida per l’adozione dei citati interventi a salvaguardia della salute umana e dell’ambiente”. Cio’ nonostante la messa in sicurezza d’emergenza della falda sotto l’Ilva non e’ stata realizzata.

La conferenza alla Camera ha evidenziato come questa “grande opera” su un’area due volte la citta’ di Taranto potrebbe rendere protagonisti del disinquinamento gli stessi lavoratori Ilva che oggi rischiano la cassa integrazione in caso di sequestro – da parte della magistratura – di alcuni impianti dell’area a caldo.

Il progetto presentato prevede la formazione dei lavoratori e il sostegno al reddito con il FSE (Fondo Sociale Europeo), ulteriori forme di integrazione del reddito dei cassintegrati e l’uso dei fondi europei FESR per la progettazione e i lavori di bonifiche.

A tali fondi derivanti dalla programmazione regionale, potrebbero essere affiancati quelli derivanti dalla programmazione nazionale (Pon) e da fondi ex-FAS (sviluppo e coesione).

Tali interventi non sono preclusivi dell’applicazione del principio europeo secondo il quale “chi inquina paga”.

Il documento presentato si puo’ scaricare www.peacelink.it

Comunicato stampa di Peacelink

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

10 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

20 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago