Categories: ComunicatiNews

Presentato progetto per garantire l’occupazione dei lavoratori Ilva

ROMA – Nella sala stampa della Camera del Deputati si e’ svolta, alle ore 16, la conferenza stampa sul tema “Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto”. Hanno relazionato Alessandro Marescotti (PeaceLink), Biagio De Marzo (Altamarea), Nicola Massimo Tarquinio (Cittadinanzattiva e Tribunale dei Diritti del Malato Puglia), Francesco Ricciardi (esperto di progetti di riqualificazione e di finanziamenti europei), Paola D’Andria (Ail Taranto). E’ stato presentato un progetto di messa in sicurezza di emergenza della falda acquifera dell’Ilva di Taranto. Tale provvedimento e’ obbligatorio per legge ma dal 2009, nonostante i ripetuti solleciti dell’Arpa Puglia, non e’ mai stato attivato nonostante venisse sollecitato  nel documento del Ministero dell’Ambiente prot.696/TRI/DI dell’11/1/2011.
“Si ribadisce la richiesta all’azienda di adottare, ad horas, i necessari interventi”, vi si legge. La Conferenza dei servizi aggiungeva: “In mancanza, si richiede al Comune l’emanazione di apposita ordinanza di diffida per l’adozione dei citati interventi a salvaguardia della salute umana e dell’ambiente”. Cio’ nonostante la messa in sicurezza d’emergenza della falda sotto l’Ilva non e’ stata realizzata.

La conferenza alla Camera ha evidenziato come questa “grande opera” su un’area due volte la citta’ di Taranto potrebbe rendere protagonisti del disinquinamento gli stessi lavoratori Ilva che oggi rischiano la cassa integrazione in caso di sequestro – da parte della magistratura – di alcuni impianti dell’area a caldo.

Il progetto presentato prevede la formazione dei lavoratori e il sostegno al reddito con il FSE (Fondo Sociale Europeo), ulteriori forme di integrazione del reddito dei cassintegrati e l’uso dei fondi europei FESR per la progettazione e i lavori di bonifiche.

A tali fondi derivanti dalla programmazione regionale, potrebbero essere affiancati quelli derivanti dalla programmazione nazionale (Pon) e da fondi ex-FAS (sviluppo e coesione).

Tali interventi non sono preclusivi dell’applicazione del principio europeo secondo il quale “chi inquina paga”.

Il documento presentato si puo’ scaricare www.peacelink.it

Comunicato stampa di Peacelink

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago