L’INTERVISTA AL DOTTOR PATRIZIO MAZZA
Come si può garantire un futuro migliore a questa città?
Per dare un futuro bisogna, prima di tutto, migliorare le condizioni di salute della gente. Oggi sono stato in commissione Ambiente (Regione Puglia) dove si è discusso di una nuova legge regionale sugli inquinanti, e ho detto chiaramente che il miglioramento della salute non ci può essere se restano la attuali condizioni ambientali. Importante, poi, creare alternative economiche e lavorative. Quando queste alternative decolleranno, le grandi industrie non avranno più ragione di esistere
Su cosa punta CambiAMO TARANTO per rilanciare il territorio?
Innanzitutto sul settore agroalimentare. Bisogna fare sistema e supportare i nostri prodotti attraverso il coinvolgimento di tutti i Comuni della provincia ionica. Occorre puntare su nuovi progetti di marketing e commercializzazione avendo come principale obiettivo la qualità. Se noi producessimo prodotti alimentari per un milione di persone potremmo creare 60mila posti di lavoro. Non mi si dica, quindi, che non ci sono alternative occupazionali. Ci sono progetti europei che mettono a disposizione risorse economiche da sfruttare. Occorre creare una task force che si occupi solo di questo. Poi puntiamo sulla valorizzazione della Città Vecchia, che deve diventare il biglietto da visita dell’intero territorio. E’ da lì che devono passare i turisti.
Sul fronte sanitario cosa propone?
Anche alla luce delle perizie presentate dagli esperti nell’ambito dell’inchiesta sull’inquinamento prodotto dall’ilva, pensiamo che il Comune debba fare una ricognizione sul territorio ed elaborare delle mappe sulla distribuzione delle malattie. Da qui dovrà scaturire un piano di prevenzione mirato alla tutela delle fasce di popolazione più a rischio come bambini e anziani. E’ chiaro che il Comune ha il dovere di far rispettare la legge per garantire la tutela della salute, soprattutto rispetto alle polveri sottili.
Che idea si è fatto della perizia epidemiologica?
E’ una perizia che fotografa abbastanza la realtà, anche se i dati non arrivano ai giorni nostri. Se vediamo i dati più recenti la situazione è peggiorata, sia come tipologia di malattie che come livello di aggressività.
In merito alla spaccatura del mondo ambientalista, pensa che possa essere risanata dopo le elezioni?
In questa fase corriamo divisi. In effetti, tra noi esistono diverse modalità. Bonelli vuole portare modelli dall’esterno. Io credo invece che si debbano usare modelli e professionalità già presenti sul territorio. Quando ho messo su il mio reparto di Ematologia non sono andato a cercare gente da fuori. Lo stesso vale per la valorizzazione della Città Vecchia. Non c’è bisogno di far venire un architetto da Ginevra.
Alessandra Congedo
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…