Categories: AmbienteNews

Cementir al via – A giorni la concessione edilizia del Comune

TARANTO – La notizia era nell’aria da tempo. I lavori per il revamping della Cementir, che prenderà il nome di “Nuova Taranto”, sono pronti a partire: a giorni infatti, arriverà il rilascio della concessione edilizia da parte del Comune di Taranto. L’intervento, che prevede la dismissione di parte dell’impiantistica del cementificio esistente ed in esercizio dagli anni ‘60, e l’integrazione delle nuove linee con i servizi ausiliari e alcuni impianti oggi in uso, consiste nella integrale sostituzione della linea clinker (costituita da mulino del crudo, forno, recuperatore termico, precalcinatore, griglia di raffreddamento del clinker, e deposito del clinker) e nella sostanziale riqualificazione della linea cemento. Il 13 settembre 2011, il progetto “La Nuova Taranto” superò la Valutazione d’Impatto Ambientale con la Determina Dirigenziale n° 105 del 13.09.2011 della Provincia di Taranto 9° Settore Ecologia e Ambiente.

La proprietà Caltagirone, lo scorso 18 aprile 2011, parò dell’ “ampliamento degli impianti produttivi esistenti ed il recupero di efficienza e competitività dello stabilimento produttivo di Taranto”: che in termini squisitamente economici comporterà, secondo i calcoli dell’azienda quotata in Borsa, una spesa di “145.030.000 euro, la maggior parte dei quali (oltre 100 milioni di euro, pari al 69% del budget totale) destinati all’acquisto di “attrezzatura, macchine, e impianti”. Nella cifra totale, non va inoltre dimenticata la presenza del finanziamento della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) di circa 90 milioni. Come è bene ricordare che la “Nuova Taranto”, che sorgerà sulla ceneri degli impianti oramai vetusti del cementificio vicino dell’Ilva, sarà dotata anche di in un co-inceneritore, dove verrà smaltito parte del combustibile da rifiuti (Cdr, meglio conosciuto sotto il nome di “eco balle”) prodotto nel territorio della Regione Puglia, che andrà ad incrementare con nuovi inquinanti (come ad es. polveri sottili, CO2, etc.) le emissioni dell’azienda. La Cementir, con il nuovo stabilimento, manterrà inalterato il livello di produzione annua (stimato in 600.000 tonnellate), con l’auspicio di toccare quota 1.250.000 tonnellate prodotte quando la crisi economica mondiale terminerà.

Il tutto, ha trovato conferma nella conferma nel Consiglio di Amministrazione della Cementir Holding SpA, presieduto da Francesco Caltagirone Jr., che ha esaminato e approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 lo scorso 8 marzo. I ricavi ammontano a 933 milioni di euro (842,3 milioni di euro al 31 dicembre 2010), il margine operativo lordo a 124,2 milioni di euro (108,9 milioni di euro al 31 dicembre 2010) e l’utile netto di Gruppo a 3 milioni di euro (9,3 milioni di euro al 31 dicembre 2010), mentre il dividendo proposto è di 0,04 euro per azione (0,06 l’anno precedente).

Concludiamo ricordando che la Cementir Italia srl, di proprietà della famiglia Caltagirone, per questo progetto usufruirà anche del finanziamento pubblico a fondo perduto garantito dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale nell’ambito del programma operativo 2007-2013 (PO FESR 2007-2013), che ammonta a 19.334.852,51 euro. Finanziamento che “Relazione istruttoria” del 28 luglio 2010 redatta da Puglia Sviluppo spa (la ex Sviluppo Italia Puglia spa), società controllata dalla Regione Puglia, concesse con la deliberazione “di ammissibilità della proposta alla fase di presentazione del progetto definitivo”, con la delibera n. 1843 del 6 agosto 2010 della Giunta regionale pugliese, e firmata dal presidente della Giunta, Nichi Vendola. In quella relazione, di cui ci occupammo lo scorso gennaio, si chiariva come questo nuovo progetto avrebbe dato lavoro a cinque nuove unità lavorative.

Tutto fatto, dunque. E ci troviamo anche con i tempi:  sempre nello scorso aprile, infatti, Caltagirone affermò come “Taranto per Cementir rimane sicuramente il programma principale di investimento nel cemento per il prossimo biennio e a oggi non ci sono particolari ritardi. La messa in esercizio dell’impianto nuovo rimane stimata per la prima metà del 2013”. In cambio di tutto  questo “ben di Dio”, la città di Taranto avrà tra le 5 e le 20 unità lavorative in più, un cementificio ed un inceneritore nuovi di zecca, la piantumazione di un centinaio di alberi nella zona industriale (perché in città ne abbiamo sin troppi) e il rifacimento della pista di atletica del centro sportivo Campo Scuola nel quartiere Salinella di Taranto. Chapeau.

Gianmario Leone

g.leone@tarantooggi.it

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago