“Va detto che, in collaborazione con l’amministrazione cittadina e sulla base dei dati tecnici in suo possesso, la Regione ha anche erogato dei finanziamenti per permettere ai cittadini l’installazione dei filtri senza sostenere costi. In merito poi alle necessità di potenziare il monitoraggio e di tenere sotto controllo gli impianti, tra cui il citato impianto di Cerano, chi vuol gettarla in polemica – prosegue Nicastro – dovrebbe prima di tutto sapere che grazie alla zonizzazione e al piano per la qualità dell’aria su cui il Governo Regionale ha posto grande attenzione ed energie, oggi abbiamo strumenti, tecnici e normativi, sempre più efficaci per monitorare le criticità”.
“La polemica non mi appartiene e, tanto meno, vorrei alimentarla ma non possiamo parlare di delicate tematiche ambientali, di questioni che riguardano la salute dei cittadini facendo leva sulle velleità elettorali o, peggio, su comportamenti non sostenibili sul piano ambientale che, come amministratori, è nostro compito correggere”.
L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…
Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…
Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…
Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…
Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…
Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…