“Lo sforamento del tetto massimo di 1 nanogrammo per m/c degli ultimi due anni ha reso indispensabile l’analisi delle fonti, a partire da quelle civili legate al traffico fino a quelle legate agli insediamenti industriali, e l’individuazione di un percorso per la mitigazione dei dati: nelle prossime settimane – prosegue Nicastro – la struttura tecnica della Regione convocherà i soggetti privati operanti sul territorio e gli enti locali per individuare, ciascuno per le proprie competenze, percorsi e azioni utili al contenimento dei emissioni”.
“Stante la necessità di giungere ad un obiettivo iniziale di abbassare, in fase iniziale, di almeno un 10% le emissioni totali nell’area, concerteremo con i diretti interessati le vie da percorrere, gli strumenti da adottare, valuteremo le proposte di ciascuno, certi – conclude Nicastro – di ottenere da tutti il massimo della collaborazione nell’ottica del comune interesse alla tutela del territorio e della salute pubblica”.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
View Comments
Nicastro,Il 10% di che?
..."un percorso di interlocuzione con gli altri soggetti che agiscono sul territorio e con cui dovremo lavorare nel bene comune", Nicastro ancora a parlare e controllare e ridurre stiamo? Eppure sei un ex giudice, le perizie ultime le hai lette? Agisci davvero x il bene comune, la salute!