“Lo sforamento del tetto massimo di 1 nanogrammo per m/c degli ultimi due anni ha reso indispensabile l’analisi delle fonti, a partire da quelle civili legate al traffico fino a quelle legate agli insediamenti industriali, e l’individuazione di un percorso per la mitigazione dei dati: nelle prossime settimane – prosegue Nicastro – la struttura tecnica della Regione convocherà i soggetti privati operanti sul territorio e gli enti locali per individuare, ciascuno per le proprie competenze, percorsi e azioni utili al contenimento dei emissioni”.
“Stante la necessità di giungere ad un obiettivo iniziale di abbassare, in fase iniziale, di almeno un 10% le emissioni totali nell’area, concerteremo con i diretti interessati le vie da percorrere, gli strumenti da adottare, valuteremo le proposte di ciascuno, certi – conclude Nicastro – di ottenere da tutti il massimo della collaborazione nell’ottica del comune interesse alla tutela del territorio e della salute pubblica”.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
View Comments
Nicastro,Il 10% di che?
..."un percorso di interlocuzione con gli altri soggetti che agiscono sul territorio e con cui dovremo lavorare nel bene comune", Nicastro ancora a parlare e controllare e ridurre stiamo? Eppure sei un ex giudice, le perizie ultime le hai lette? Agisci davvero x il bene comune, la salute!