Categories: AttualitàNews

Non c’è dignità del lavoro senza tutela della salute – Il dovere delle istituzioni

Dalla Valle di Susa una lezione di civiltà. I telegiornali ci mostrano in questi giorni  le immagini di una popolazione unita, compatta e vitale, impegnata nella salvaguardia della propria Valle. Nonostante le rassicurazioni sotto il profilo ambientale, il movimento dei No Tav ha visto il dispiegarsi di varie proteste contro la costruzione della ferrovia ad alta velocità. La rivendicazione è chiara: si difende non solo un territorio, ma la salute e i valori di coloro che abitano la Valle.

Ad animare il movimento ambientalista di Taranto, quello delle persone e non dei partiti, sono tutto sommato le stesse ragioni di fondo anche se qui più che di timori, si parla di evidenze scientifiche. A scorrere le 282 pagine della perizia depositata lo scorso primo marzo dal gip Patrizia Todisco nel processo che vede sul banco degli imputati lo stabilimento Ilva, si può leggere un elenco di patologie devastanti per la salute dei tarantini che sarebbero state provocate dall’inquinamento perpetrato in questi anni.

Per quanto terribile, la relazione mette in luce una realtà già tristemente nota a chi da sempre è costretto a vivere sulla propria pelle il dramma di una industrializzazione mai regolamentata.Seguo il processo Ilva da Milano. Ed è interessante confrontare le opinioni sia di chi, come me, ha il sangue rosso-blu che scorre nelle vene, sia di chi ha visto distrattamente il siderurgico più grande d’Europa in una foto sbiadita del giornale. Le riflessioni spesso convergono su un punto: “dal momento che il mostro c’è tanto vale tenerlo; d’altronde il danno ambientale oramai ha raggiunto livelli ragguardevoli quindi vale la pena preservare ciò che di buono c’è: i posti di lavoro. E se ci scappa il morto (uno si fa per dire) – la voce diventa sibillina – in fondo è il prezzo da pagare per un benessere economico che l’Ilva assicura alla città, alimentando il 70 per cento del Pil”.

L’indignazione d’impeto, per un’antica contrapposizione lavoro-salute che risulta ai miei occhi inaccettabile, trova lo spazio, nel silenzio, per una riflessione. In un periodo storico di crisi economica, in cui la disoccupazione giovanile ha sforato tutti i tetti e quella di ritorno, che fa capolino nell’età in cui una persona dovrebbe iniziare ad intravedere la pensione, i valori cambiano. E forse ha più dignità, agli occhi ormai deformati di una società in crisi,  un operaio che si ammala di una patologia legata al lavoro svolto (solo per un cavillo legislativo non definita “morte bianca”), ma capace di garantire la sopravvivenza della propria famiglia ad un altro che, non riuscendo a reinserirsi nel mercato, ne rimane tagliato fuori. Raggiungendo così la morte civile e morale.

Non si può scivolare nel terreno viscido della disperazione. E specularci sopra. Ristabilire l’ordine della realtà è compito delle istituzioni che non devono e possono farsi influenzare dallo status quo. Una città, un Paese si rialza solo se costruisce il futuro su regole certe. E’ la nuova generazione, quella che ha conosciuto solo la crisi del benessere, a chiederlo con forza, impartendo quella lezione di civiltà che i loro genitori non hanno saputo trasmettere.

Fabiana Di Cuia

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

8 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

9 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

19 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago