Categories: AttualitàNews

Il sincero grido di dolore di 21 operai dell’indotto Eni

E’ pesantissima la denuncia di un gruppo di 21 operai, autisti di autobotti e dipendenti in cassa integrazione dalla ESMIT srl, azienda dedita al trasporto di bitume e carburanti, che escono dalla raffineria Eni di Taranto. Nella mattinata di ieri infatti, l’azienda ha annunciato ai 21 operai che intende procedere al licenziamento della gran parte di loro. Ed é proprio dallo spettro del licenziamento nel prossimo futuro, che parte il grido di aiuto e di dolore di questi operai. Una lettera-denuncia che non tocca soltanto il problema del lavoro: ma anche e soprattutto gli attuali risvolti sociali drammatici, che hanno comportato anni di politiche economiche che definire sbagliate é un eufemismo. Nelle parole di questi 21 operai, c’é tutta la disperazione e la frustrazione di chi, pur di lavorare e far vivere dignitosamente la propria famiglia, ha scelto di vivere a due passi da una raffineria, con tutto ciò che questo comporta in termini di salute e aspettativa di vita per sé stessi e per i propri cari.
Eppure, nonostante ciò, dopo anni e anni di sacrifici, ci si vede scavalcati da altri lavoratori, i cosiddetti “forestieri”; si vede la propria ditta andare incontro ad un ridimensionamento continuo, anticamera di un fallimento annunciato, perché il proprio responsabile non ce la fa ad opporsi ad aziende più forti, anch’esse di altre provincie, preferendo il silenzio che vuol dire sopravvivenza, ad esporsi alla denuncia che apre inevitabilmente le porte del baratro. E così, come nel più classico dei giochi dell’oca, invece di andare avanti passo dopo passo verso un futuro fatto di certezze, si procede all’indietro, nel disperato tentativo di resistere al corso contrario della corrente degli eventi: che pur essendo di natura prettamente economica, finiscono inevitabilmente per travolgere l’esistenza di ogni singolo uomo, mandando all’aria i progetti di una vita.
E’ una denuncia forte quella dei 21 lavoratori della ESMIT srl: perché tocca fili sensibili, quasi innominabili, sui quali si reggono i rapporti di forza e di potere all’interno della raffineria Eni di Taranto, da sempre una specie di area militare nella quale nessuno può entrare, dove, tranne gli operai che vi lavorano, sono in pochissimi a sapere quello che avviene davvero lì dentro. un’azienda che si apre all’esterno solamente quando ha bisogno di comunicare, in via del tutto arbitraria, che intende potenziare la propria produzione o portare avanti un nuovo progetto: il tutto, senza cercare alcun dialogo, continuando per la propria strada che si chiama petrolio, soldi, progresso. Tutto il resto non conta.
Ed é in un clima del genere che, al di là degli ovvi e scontati problemi di inquinamento e danni alla salute che una raffineria di petrolio inevitabilmente finisce per causare all’ambiente circostante e ai suoi operai che la tengono in vita, che l’assenza della politica e dei sindacati, finisce per isolare, ignorare, non vedere e non sentire le cose più semplici: come le difficoltà nell’andare avanti giorno per giorno di ogni singolo cittadino, operaio o meno che esso sia. Perché c’é sempre qualcuno più forte di te, pronto a decidere per te e per la tua vita nel giro di un secondo. E la “minaccia” finale del suicidio in caso di licenziamento o di mancato aiuto da parte delle istituzioni, é una provocazione, forte, radicale; una specie di ultimatum morale: perché é evidente che chi ha avuto il cuore di scrivere e sottoscrivere questa lettera-denuncia, vuole continuare a vivere e a lavorare con dignità. Vuole continuare ad abbracciare i suoi cari da qui ai prossimi cento anni.
Ed al di là delle tante denunce che questo giornale può fare in termini di inquinamento ambientale, su una politica assente o su dei sindacati continuamente compiacenti con la grande industria, l’inizio per un cambiamento vero, che guarda ad una prosp ettiva futura senza l’ombra della grande industria per questa città, può partire proprio da una lettera simile. Taranto é una città dalle mille risorse inespresse, che non ha bisogno dell’acciaio, del petrolio, del cemento, dei rifiuti, per vivere o peggio ancora, sopravvivere. E’ una città che ha nelle sue radici, nella sua storia, nella sua natura, le potenzialità per disegnare un futuro lontano anni luce dalla grande industria. Basta solo volerlo. E crederci fermamente. Questo sistema economico é al collasso. E sta per implodere. Ma c’é ancora tempo per salvarsi.
Gianmario Leone

LA DENUNCIA – “L’ultima barbarie consumata sulla nostra pelle è di appena qualche giorno fa, compiuta dal “mediatore” che spartisce con strani meccanismi di sub e ri-sub appalto la distribuzione di carburante per conto dell’API ( società petrolifera proprietaria anche del marchio IP ) che, a fronte di un calo dei consumi, anzicchè spalmare equamente la riduzione fra tutti i trasportatori in servizio (13 baresi e 3 tarantini ) ed applicare una sensata rotazione fra tutte le autobotti presenti (e dunque fra tutti gli autisti impiegati ) ha pensato bene di sopprimere ben 2 autobotti, “ovviamente” tutte e due tarantine e guai a toccare i baresi, che al danno aggiungono la beffa poichè si vantano di avere protezioni politiche che noi tarantini non ci siamo mai potuti permettere. La prima autobotte soppressa la guidava il sottoscritto, ora sono a casa disoccupato. La seconda invece la guidava un collega che dopo il preavviso di licenziamento minaccia di farla finita. Anche in quest’ultimo caso, il nostro titolare non ha avuto il coraggio di reagire, non ha mosso un dito per difendere la sua azienda e i suoi dipendenti, dice che se si lamenta gli tolgono anche quel poco di lavoro rimastogli. Noi, però, siamo stanchi di questo sterminio che sacrifica sempre e soltanto noi tarantini. Ora intendiamo avere giustizia, lo dobbiamo ai nostri figli che non sono inferiori ai figli dei baresi, nè di altri forestieri… Politicamente protetti. Chiediamo che quest’ultima mattanza non passi, questa volta ci potrebbe scappare il morto, per suicidio. E non si dica poi che non abbiamo chiesto aiuto. Si confida nella solidarietà di chi ci legge e nell’intervento delle istituzioni preposte”.
admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

2 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

6 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

13 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

23 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago