Categories: NewsSalute

A Taranto record di provvedimenti inefficaci a tutela della salute pubblica

In merito all’ordinanza emanata dal sindaco Stefàno, con cui ancora una volta ordina all’ Ilva di ‘adeguare gli impianti’, il comitato Legamjonici nutre perplessità circa la scelta del quesito di riferimento su cui fondare l’ordinanza, se questa è finalizzata alla tutela della salute pubblica.

La risposta al primo quesito da parte dei periti della Procura di Taranto sottolinea una situazione di pericolo per la salute della popolazione e dei lavoratori. Si legge infatti nelle conclusioni: Per quanto riguarda il primo quesito concernente “se dallo stabilimento ILVA s.p.a. si diffondano gas, vapori, sostanze aeriformi e sostanze solide (polveri ecc.), contenenti sostanze pericolose per la salute dei lavoratori operanti all’interno degli impianti e per la popolazione del vicino centro abitato di Taranto…” la risposta è affermativa.

Perché, dunque, è stato ignorato il primo quesito? Eppure questo offre già gli strumenti per emanare un’ ordinanza contingibile e urgente in applicazione dell’art. 54 del Dlgs 267/2000 che al comma 2 dice: ’’Il sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta…provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumita’ dei cittadini…’’.

Anche in presenza di norme specifiche in materia di inquinamento, il sindaco, come massima autorità sanitaria, conserva, infatti, i poteri di cui all’art. 13, comma 2, della legge n. 833/1978, e può ordinare, dove esistano pericoli che impongono interventi immediati, la cessazione di attività lavorative nocive e dannose per la salute pubblica, il tutto, fino all’ adozione degli strumenti idonei ad eliminare la situazione di pericolo. Lo stesso rapporto del NOE di Lecce evidenzia pericoli di rilevanza tale da giustificare il sequestro con immediata sospensione di attività delle acciaierie e del reparto gestione rottami ferrosi. In questo caso, perché il sindaco di Taranto non é intervenuto?

Anche la risposta al primo quesito è un’affermazione che quindi legittima un intervento finalizzato già solo alla prevenzione di un rischio sanitario, le cui conseguenze non devono essere accertate. L’indagine epidemiologica, infatti, offre solo il quadro dell’attuale situazione, in un’ottica di prevenzione primaria. Riteniamo pertanto che il sindaco abbia poteri e giustificati motivi per intraprendere un’azione immediata e decisiva a tutela della salute pubblica.

Il grave incidente del 28 febbraio all’ILVA, conferma inoltre che Taranto e provincia sono completamente esposte ai rischi degli impianti industriali. Ad oggi, come denunciato pubblicamente da Legamjonici, mancano adeguati e puntuali piani di emergenza esterni degli stabilimenti industriali a rischio. Esistono ritardi nell’applicazione della direttiva Seveso e la popolazione non riceve alcun tipo di informazione e di addestramento per affrontare le possibili conseguenze di tali incidenti. Legamjonici ha già, anche per questi motivi, presentato nell’ottobre del 2011 una petizione al Parlamento Europeo contro il progetto ‘’Tempa Rossa’’, della raffineria ENI di Taranto, che andrebbe ad aggravare una situazione di rischio già ora a livelli insostenibili. Nella petizione, che, dopo l’incendio all’ILVA verrà integrata, era già stato messo in evidenza come nella provincia di Taranto mancasse uno studio sull’effetto domino, obbligatorio in base alle Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE.

Comunicato stampa di Legamjonici contro l’inquinamento

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago