Categories: AmbienteNews

Controlli ambientali e avvisi amichevoli – Decreto semplificazioni: regalo alle aziende

L’allarme arriva in serata da Roma: “Il Governo ha pericolosamente azzerato l’efficacia i controlli ambientali e quelli sulla sicurezza sul lavoro. Nelle pieghe del decreto sulle semplificazioni (DL n.5 9/02/2012) esiste una norma scandalosa che depotenzia i controlli ambientali e sulla sicurezza sul lavoro e che di fatto svuota di efficacia e di autorità gli enti preposti ai controlli come le Arpa”. Lo denuncia é del Presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli. E fa riferimento all’articolo 14 del Decreto-Legge del 9 febbraio 2012 (n. 5) “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”. Al comma 3 si legge che “al fine di promuovere lo sviluppo del sistema  produttivo  e  la competitività delle imprese e di assicurare la migliore tutela degli interessi pubblici, il Governo  é  autorizzato  ad  adottare,  anche sulla  base  delle  attività  di  misurazione  degli  oneri  uno o più volti  a  razionalizzare,  semplificare e coordinare i controlli sulle imprese”.

I regolamenti in questione sono stati emanati su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la  semplificazione, del  Ministro dello sviluppo economico e dei Ministri competenti per materia, dopo aver ovviamente ascoltato il parere, favorevole, delle associazioni imprenditoriali. In base ai nuovi principi, ci sarà una “proporzionalità dei  controlli  e  dei  connessi  adempimenti amministrativi al rischio inerente all’attività controllata, nonché alle esigenze di tutela degli interessi pubblici; l’eliminazione di attività di controllo non necessarie rispetto alla tutela degli interessi pubblici; il coordinamento e la programmazione dei controlli da parte delle amministrazioni in modo da assicurare la tutela dell’interesse pubblico evitando duplicazioni e sovrapposizioni e da recare il minore intralcio al normale esercizio delle attività dell’impresa, definendo la frequenza e tenendo conto dell’esito delle  verifiche  e delle ispezioni già effettuate; la collaborazione amichevole con i soggetti controllati al fine di prevenire rischi e situazioni di irregolarità; la informatizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative, secondo la disciplina del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante codice dell’amministrazione digitale; la soppressione o riduzione dei controlli sulle imprese in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualità (UNI EN ISO-9001), o altra appropriata certificazione emessa, a fronte di norme armonizzate, da un organismo di certificazione accreditato da un ente di accreditamento designato da uno Stato membro dell’Unione europea ai sensi del Regolamento 2008/765/CE, o firmatario degli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento (IAF MLA)”.

Dunque, siccome le disposizioni dell’articolo 14 non saranno applicate ai controlli in materia fiscale e finanziaria (per i quali continuano a trovare applicazione le disposizioni previste dalle vigenti leggi in materia), è evidente che il tutto riguarderà i controlli in materia di inquinamento ambientale e di sicurezza sul lavoro. In pratica, stando a quanto previsto dall’art. 14, nella speranza che esso venga cancellato nei prossimi sei mesi o quanto meno migliorato, ci troveremo nella paradossale situazione per cui ogni organo di controllo, in primi gli enti come l’Arpa o l’Asl, dovranno chiedere il permesso sotto forma di preavviso per effettuare i loro controlli. Questo in pratica comporterà non solo la diminuzione degli stessi, visto e considerato che un’azienda può anche rifiutarsi, ma anche e soprattutto eliminerà il così detto effetto sorpresa, visto che bisognerà preavvisare le aziende dell’arrivo dei controlli. Il tutto, ovviamente, dovrà avvenire attraverso una “collaborazione amichevole”. Una vera e propria beffa per diverse città italiane, compresa ovviamente Taranto, da anni in lotta contro le aziende inquinanti che invece possono tirare un bel sospiro di sollievo. Evidentemente per il governo dei tecnici di Mario Monti, il termine “semplificare” perde l’accezione di “chiarire” o “ridurre ai “minimi termini”, ma per gli amici industriali va inteso nell’accezione peggiore per i cittadini in termini di inquinamento e per gli operai in termini di sicurezza: ovvero “facilitare”, “agevolare” e “favorire”, senza controlli e senza disturbare. Che non si sa mai.

Gianmario Leone

g.leone@tarantooggi.it

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago