Per tutti questi motivi e per tanti altri ancora, centinaia di persone si sono ritrovate ieri all’esterno del Tribunale di Taranto, mentre al suo interno si svolgeva la prima udienza dell’incidente probatorio nell’inchiesta sull’inquinamento dell’Ilva portato avanti dal Gip Patrizia Todisco. In camera di consiglio i quattro periti del pool incaricato dal gip hanno relazionato sul loro lavoro durato più di un anno e presentato lo scorso 28 gennaio: una relazione di 554 pagine che mette sotto accusa il colosso siderurgico della famiglia Riva. “Poiché allo stato attuale alle emissioni derivanti da questi impianti non sono installati i sistemi di controllo in continuo né viene verificato il rispetto dei limiti dei parametri inquinanti previsti dal D.M. 5 febbraio 1998 sopra detti, tali emissioni non risultano conformi a quanto previsto dalla normativa nazionale. Inoltre poiché ai suddetti camini non sono installati i sistemi di controllo in continuo alle emissioni, non c’é alcun elemento che dimostri il rispetto dei limiti “: questo, forse, il passo più importante e decisivo su cui si basa la relazione dei periti chimici che conferma, questa volta su base scientifica, che i presunti miliardi di euro investiti dalla famiglia Riva dal 1995 ad oggi, saranno forse serviti per ammodernare qualche impianto vetusto della vecchia Italsider, ma che certamente non hanno impedito all’Ilva di inquinare impunemente per anni ed anni. Ed è di questo che ora dovranno rispondere di fronte alla legge, perché anche questa città ha diritto ad avere verità e giustizia.
E su questo sentiero di cambiamento potranno incamminarsi soltanto coloro che davvero amano in maniera disinteressata questa città nel più profondo del loro cuore. Soltanto coloro che saranno in grado di fare un passo indietro, da domani, per farne cento in avanti nei prossimi anni. E come ribadito più volte da queste colonne, sarà fondamentale coinvolgere seriamente tutte le scuole di Taranto e Provincia in questo percorso di cambiamento. Il futuro di questa città è in mano ai suoi giovani: solo una massa consapevole ed informata, potrà immaginare e scegliere strade alternative alla politica e all’imprenditoria tarantina degli ultimi sessant’anni. L’Ilva, dal canto suo, farà di tutto per portare avanti il più a lungo possibile l’eventuale processo. Molto probabilmente chiederà anche lo spostamento del processo per incompatibilità ambientale. Sarebbe un colmo ed un paradosso per un’industria che da anni spaccia ai quattro venti, con l’appoggio complice e scellerato di un’intera classe politica e sindacale, il suo esser diventato negli anni sempre più “eco-compatibile” con il territorio. Ma non illudetevi: se mai dovessero spostare l’eventuale processo, Taranto ed i tarantini raggiungeranno qualunque città italiana pur di far sentire la propria voce che chiede verità e giustizia. Passeranno anni. Forse decenni. Ma Taranto ed i suoi giovani, prima o poi, si riprenderanno ciò che gli è stato tolto. Con gli interessi.
Gianmario Leone
g.leone@tarantooggi.it
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…