Categories: AmbienteNews

Questione ambientale, interrogazione del dottor Mazza a Vendola

“Quest’oggi (ieri per chi legge, ndr) ho protocollato una interrogazione urgente a risposta scritta rivolta al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola circa la grave questione ambientale  in cui versa Taranto e la sua provincia. Non si può fare finta di nulla di fronte ad un  importante appuntamento che l’intera cittadinanza segue in un clima di profonda apprensione  e previsto per il prossimo 17 Febbraio presso il Tribunale di Taranto, riguardante la prima udienza dei procedimenti avviati contro l’ILVA SpA, nella persona dei suoi massimi dirigenti, per il riconoscimento di reato di “disastro colposo e doloso, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, danneggiamento aggravato di beni pubblici, getto e sversamento di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico”.
Nei giorni scorsi si è assistito alla consegna della maxiperizia ambientale riguardante i procedimenti predetti  e disposta dalla coraggiosa GIP Patrizia Todisco, consistente in 554 pagine di dettagliata relazione, contenente evidenze scientifiche, e che documenta il persistere di una compromessa situazione ambientale, ma non solo.
Mi corre l’obbligo di ricordare che in data 28 giugno 2011, avevo già protocollato una interrogazione urgente a risposta scritta, ancora oggi priva di esito, e nella quale avanzavo richiesta di costituzione di parte civile nei procedimenti predetti per la  Regione Puglia al Presidente Vendola.
Significo, inoltre, a sostegno di questa mia ulteriore interrogazione, che a seguito di quanto emerso da Conferenza di Servizi Decisoria convocata presso la sede del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, lo scorso 15 marzo 2011, era evidente che in merito alla elaborazione di progetti di bonifica concernenti l’intervento sul Sito di Interesse Nazionale di Taranto, e come confermato dagli enti preposti ai controlli, si “ confermava la necessità che, atteso il significativo stato di contaminazione delle acque di falda, l’Azienda dovesse attuare idonee misure di messa in sicurezza e/o bonifica delle medesime acque.
Accade che l’ILVA SpA per tali questioni ha presentato ricorso al TAR e pertanto confido nel coraggioso lavoro della magistratura amministrativa a fornire immediata risposta. Ritengo che sia necessario sapere: quali siano i piani di azione da attuare nel breve termine, come da disposti legislativi vigenti, nazionali  e comunitari, applicabili  per il territorio ionico? Quali precauzioni e misure di messa in sicurezza e/o vigilanza, in ossequio al diritto alla vita, presupposto fondamentale su cui si innestano tutti gli altri diritti della persona umana sono stati attualmente predisposti? Quali precauzioni e misure di messa in sicurezza si intende operare per la tutela del diritto alla salute della popolazione di Taranto e provincia”. /comunicato
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

10 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

20 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago