Categories: Comunicati

A Lezione di Mare – Il 24 febbraio prima giornata di incontri

L’Associazione “Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje” e il sindacato studentesco Link Taranto presentano una giornata di seminari che porteranno nella città di Taranto contenuti di altissimo livello scientifico, tecnico e culturale inerenti l’ambiente marino e le attività umane ad esso connesse.

Scopo principale dei seminari é sedimentare nuovamente l’idea del mare come patrimonio inscindibile dalla vita sociale, produttiva ed economica di Taranto. Soprattutto, però, da considerare come volano di crescita futura della città attraverso lo sviluppo di attività produttive e turistiche che si integrino con un innovativo approccio indirizzato verso la tutela e la sostenibilità.

E’ per questo che la prima giornata di incontri, prevista per venerdì 24 febbraio 2012 dalle ore 9 alle 13, mira a coniugare la descrizione di esperienze di corretta gestione delle attività costiere in Puglia con l’analisi delle prospettive per il futuro del Mar Piccolo e di attività storiche per la nostra città come la molluschicoltura, fornendo elementi di conoscenza degli strumenti tecnico-giuridici ed ecologici necessari per pianificare una fruizione sostenibile degli ambienti costieri.

Nello specifico, si prevedono i seguenti interventi:

– La gestione della costa e le Aree Marine Protette (Prof. Simonetta Fraschetti, Università del Salento)

– I regolamenti di gestione delle AMP: l’esperienza di Porto Cesareo (Dott. Paolo D’Ambrosio, Direttore AMP Porto Cesareo)

– Lo stato delle risorse demersali nello Ionio settentrionale (Dott. Roberto Carlucci, Università degli Studi di Bari);

– Le attività produttive in Mar Piccolo (Dott. Giovanni Fanelli, CNR – IAMC – U.O. di Taranto);

– La molluschicoltura tarantina: studio di settore e prospettive per il futuro (Dott. Giuseppe Portacci ed Emilio Palumbo, AGCI Pesca di Taranto).

A seguire dibattito e tavola rotonda.

Iniziativa sviluppata nell’ambito del Progetto “Le SCIAJe – Storia Cultura Innovazione Ambiente Jonico” finanziato dalla Regione Puglia – Principi Attivi 2010.

Con il Partenariato del Centro Ittico Tarantino s.p.a.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago