Scopo principale dei seminari é sedimentare nuovamente l’idea del mare come patrimonio inscindibile dalla vita sociale, produttiva ed economica di Taranto. Soprattutto, però, da considerare come volano di crescita futura della città attraverso lo sviluppo di attività produttive e turistiche che si integrino con un innovativo approccio indirizzato verso la tutela e la sostenibilità.
E’ per questo che la prima giornata di incontri, prevista per venerdì 24 febbraio 2012 dalle ore 9 alle 13, mira a coniugare la descrizione di esperienze di corretta gestione delle attività costiere in Puglia con l’analisi delle prospettive per il futuro del Mar Piccolo e di attività storiche per la nostra città come la molluschicoltura, fornendo elementi di conoscenza degli strumenti tecnico-giuridici ed ecologici necessari per pianificare una fruizione sostenibile degli ambienti costieri.
Nello specifico, si prevedono i seguenti interventi:
– La gestione della costa e le Aree Marine Protette (Prof. Simonetta Fraschetti, Università del Salento)
– I regolamenti di gestione delle AMP: l’esperienza di Porto Cesareo (Dott. Paolo D’Ambrosio, Direttore AMP Porto Cesareo)
– Lo stato delle risorse demersali nello Ionio settentrionale (Dott. Roberto Carlucci, Università degli Studi di Bari);
– Le attività produttive in Mar Piccolo (Dott. Giovanni Fanelli, CNR – IAMC – U.O. di Taranto);
– La molluschicoltura tarantina: studio di settore e prospettive per il futuro (Dott. Giuseppe Portacci ed Emilio Palumbo, AGCI Pesca di Taranto).
A seguire dibattito e tavola rotonda.
Iniziativa sviluppata nell’ambito del Progetto “Le SCIAJe – Storia Cultura Innovazione Ambiente Jonico” finanziato dalla Regione Puglia – Principi Attivi 2010.
Con il Partenariato del Centro Ittico Tarantino s.p.a.
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…