Nel suo intervento il Ministro ha spiegato che al fondo si potrà accedere attraverso la Cassa Depositi e Prestiti che “permette di investire in tecnologie e in sistemi per efficienza energetica”. In particolare con la “micro-trigenerazione, elettricità calore e fresco, rivolta alle Università, ospedali, condomini o piccole industrie – ha proseguito Clini – si crea un meccanismo per cui l’ efficienza si raddoppia” passando da una media attuale del 40% a un 80%. Il ritorno stimato dell’ investimento, ha detto ancora il Ministro, è in 36-48 mesi.
Secondo il Ministro Clini ”si tratta di un meccanismo virtuoso che mette a disposizione liquidità e che si autoalimenta perché viene restituito”. Un meccanismo che, ha indicato Clini, può fare da deposito anche per le risorse derivanti dal mercato delle emissioni. Il 50% delle entrate, come obbliga la Ue, deve infatti servire a finanziare azioni di riduzione delle emissioni e a fine 2012, ha stimato Clini, ci potrebbero essere, oltre ai 600 mln del Fondo rotativo, 400 mln all’ anno derivanti dal mercato delle quote di emissione.
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…