Categories: AttualitàNews

Vertenza Taranto, la Consulta appoggia Florido e Stefàno ma in molti “dimenticano” la storia

TARANTO – La nuova “Vertenza Taranto” ideata dalla “nuova coppia” formata dal sindaco Stefàno e dal presidente della Provincia Florido, è stata discussa nella mattinata di ieri presso l’Autorità Portuale, dove si é riunita la Consulta dello Sviluppo in concomitanza con i lavori del Comitato portuale. Attorno al tavolo si sono ritrovate le “migliori” rappresentanze istituzionali del nostro territorio: Comune, Provincia, Autorità Portuale, Confindustria e sindacati, che hanno però solamente abbozzato quel documento unitario che nella giornata di domani Florido e Stefàno consegneranno personalmente nelle mani del ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera. Come già enunciato nella giornata di sabato, le direttrici su cui si dovrà basare questa nuova “Vertenza Taranto” sono essenzialmente tre: il risanamento ambientale e le bonifiche (Mar Piccolo e Tamburi in primis); responsabilità sociali delle imprese operanti sul territorio, Marina Militare compresa (per quanto concerne il nodo delle aree demaniali); quantificazione e destinazione di investimenti a supporto di politiche occupazionali.

Florido e Stefàno dunque, sognano l’apertura di un tavolo permanente, che dovrebbe veder coinvolti i ministeri della Difesa, del Lavoro, degli Interni, delle Attività Produttive e dell’Ambiente, oltre alle imprese del territorio, che abbia come obiettivo finale quello di ottenere da parte del Governo centrale una sorta di “risarcimento”, accortisi soltanto oggi che il nostro territorio è stato sfruttato dalla Marina Militare e dalla grande industria (Ilva ed Eni su tutti) negli ultimi 150 anni, senza ottenere alcun reale beneficio in cambio, di qualsivoglia natura. Tale “risarcimento” dovrà servire a sfruttare le ingenti risorse e i tanti investimenti già in cantiere (in tempi brevi per bypassare le lungaggini burocratiche italiane) utili a risolvere una volta e per tutte i tanti problemi di Taranto.

La novità rispetto alla conferenza di sabato scorso tenuta da Florido e Stefàno, consiste nella richiesta da parte della Consulta dello Sviluppo di un coinvolgimento della Regione Puglia sia nella nuova “Vertenza Taranto”, che nel tavolo permanente. Ente regionale chiamato dalla Consulta a svolgere un ruolo di primo piano specialmente per quanto concerne la bonifica del Mar Piccolo: prioritario, in tal senso, che si ritrovino quei famosi 56 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia per la bonifica del rione Tamburi e poi dirottati altrove, precisamente nella provincia di Brindisi.

Ciò detto, più di qualche smemorato dovrebbe però ricordare che la Conferenza dei Servizi riunitasi a Roma in data 19.10.2006 al Ministero dell’Ambiente, stanziò ben 26 milioni di euro per l’area tarantina. Quasi un mese dopo, il 10.11.2006, si svolse una riunione a Palazzo di Governo in cui venne annunciato lo stanziamento di tre milioni di euro per effettuare l’analisi di rischio rispetto ai possibili interventi da attuare per il risanamento del Mar Piccolo di Taranto. Soldi utili per affrontare, si disse all’epoca, tutti gli aspetti tecnici per capire come intervenire e quali operazioni occorre mettere in campo per bonificare e riqualificare “uno specchio d’acqua dalle enormi potenzialità sia dal punto di vista economico-produttivo che ambientale e turistico”.

I tre milioni di euro facevano parte dei complessivi 10 milioni che la Regione Puglia mise a disposizione per affrontare e risolvere questa problematica. Che sommati ai 26 del Ministero dell’Ambiente fanno 36 milioni di euro spariti nel nulla. Gli enti che a vario titolo vennero coinvolti in quei progetti fantasma erano la Provincia di Taranto, Maridipart, Comune di Taranto, Prefettura, Arpa Puglia, Regione Puglia, Asl Ta/1, Sviluppo Italia, Autorità portuale. Oggi, questi stessi enti, che per anni hanno volutamente omesso di controllare e vigilare, oltre che prevenire, tornano a chiedere soldi al Governo e alla Regione Puglia per gli stessi motivi per cui li ricevettero anni addietro. Intanto oggi sarà redatto in via definitiva il documento da presentare a Roma nella giornata di domani: qualcosa ci dice che la missione romana dei nostri prodi, non produrrò gli effetti sperati

Gianmario Leone

g.leone@tarantooggi.it

Per scaricare il documento messo a punto dalla Consulta clicca qui: roma.sviluppo

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

3 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

8 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

10 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

15 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

19 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago