Categories: Comunicati

Percorsi di Biodiversità – L’11 febbraio a Conversano (Bari)

BARI – E’ in programma l’11 febbraio, a Conversano, “Percorsi di Biodiversità”, una giornata di studio sui temi della partecipazione pubblica e delle esperienze di ricerca per la tutela della natura in Puglia. L’incontro, organizzato dall’Associazione Polyxena e dal Centro di Educazione Ambientale di Cisternino, è aperto a tutti e si svolgerà a partire dalle 9 presso la Sala Multimediale di S.Chiara a Conversano.

La giornata sarà articolata con interventi e dibattiti in cui giovani ricercatori e esperti del settore del Dipartimento di Zoologia e della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari esporranno tecniche e risultati dei loro studi. Saranno inoltre presentate le esperienze delle associazioni che da anni operano sul territorio pugliese e che, grazie all’aiuto di cittadini appassionati e consapevoli, portano avanti progetti e raccolgono dati utili alla salvaguardia del territorio.

Interverranno: l’Assessore alla qualità del Territorio della Regione Puglia Angela Barbanente, la Dirigente Servizio Assetto del Territorio-Ufficio Parchi Francesca Pace, il Sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, l’Assessore alla Cultura del Comune Pasquale Sibilia e il Dirigente dell’Ufficio Ambiente Francesco Longo.

Hanno confermato la loro presenza, in qualità di relatori: Antonello Antonicelli (Regione Puglia), Rocco Addante (Università di Bari), Rocco Sorino (Università di Bari), Rocco Labadessa (Università di Bari), Alessio Vovlas (Università di Torino -Associazione Polyxena), Enrico Altini (Associazione Polyxena), Lorenzo Gaudiano (Università di Bari), Giuseppe Nuovo (Argonauti.org), Teresa Zizzi (C.E.A. Cisternino), Gianni Signorile (Orto Sociale Urbano Bari), Fabio Mastropasqua (Studio Notos), Simone Todisco (WWF Conversano).

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’ Assessorato alla Qualità dell’Ambiente e dell’Assessorato alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, della Rete IN.F.E.A. della Regione Puglia, di Butterfly Conservation Europe, dei Comuni di Conversano e Cisternino.

I Coffee break saranno a cura dalla Cooperativa Radici Emirandira che proporrà, per le pause, prodotti del commercio equo e solidale. Sarà possibile, previa prenotazione, anche usufruire di un servizio di ristorazione presso una struttura nelle vicinanze, al costo di 13 euro.

Per facilitare l’organizzazione e la logistica, è possibile iscriversi attraverso la scheda in allegato. La scheda va compilata e inviata via mail entro e non oltre il 9 Febbraio. Andrà firmata al momento della registrazione, il giorno del convegno, per ottenere l’attestato di partecipazione.
Per informazioni: 328-6598638

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

36 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago