Categories: Comunicati

Percorsi di Biodiversità – L’11 febbraio a Conversano (Bari)

BARI – E’ in programma l’11 febbraio, a Conversano, “Percorsi di Biodiversità”, una giornata di studio sui temi della partecipazione pubblica e delle esperienze di ricerca per la tutela della natura in Puglia. L’incontro, organizzato dall’Associazione Polyxena e dal Centro di Educazione Ambientale di Cisternino, è aperto a tutti e si svolgerà a partire dalle 9 presso la Sala Multimediale di S.Chiara a Conversano.

La giornata sarà articolata con interventi e dibattiti in cui giovani ricercatori e esperti del settore del Dipartimento di Zoologia e della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari esporranno tecniche e risultati dei loro studi. Saranno inoltre presentate le esperienze delle associazioni che da anni operano sul territorio pugliese e che, grazie all’aiuto di cittadini appassionati e consapevoli, portano avanti progetti e raccolgono dati utili alla salvaguardia del territorio.

Interverranno: l’Assessore alla qualità del Territorio della Regione Puglia Angela Barbanente, la Dirigente Servizio Assetto del Territorio-Ufficio Parchi Francesca Pace, il Sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, l’Assessore alla Cultura del Comune Pasquale Sibilia e il Dirigente dell’Ufficio Ambiente Francesco Longo.

Hanno confermato la loro presenza, in qualità di relatori: Antonello Antonicelli (Regione Puglia), Rocco Addante (Università di Bari), Rocco Sorino (Università di Bari), Rocco Labadessa (Università di Bari), Alessio Vovlas (Università di Torino -Associazione Polyxena), Enrico Altini (Associazione Polyxena), Lorenzo Gaudiano (Università di Bari), Giuseppe Nuovo (Argonauti.org), Teresa Zizzi (C.E.A. Cisternino), Gianni Signorile (Orto Sociale Urbano Bari), Fabio Mastropasqua (Studio Notos), Simone Todisco (WWF Conversano).

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’ Assessorato alla Qualità dell’Ambiente e dell’Assessorato alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, della Rete IN.F.E.A. della Regione Puglia, di Butterfly Conservation Europe, dei Comuni di Conversano e Cisternino.

I Coffee break saranno a cura dalla Cooperativa Radici Emirandira che proporrà, per le pause, prodotti del commercio equo e solidale. Sarà possibile, previa prenotazione, anche usufruire di un servizio di ristorazione presso una struttura nelle vicinanze, al costo di 13 euro.

Per facilitare l’organizzazione e la logistica, è possibile iscriversi attraverso la scheda in allegato. La scheda va compilata e inviata via mail entro e non oltre il 9 Febbraio. Andrà firmata al momento della registrazione, il giorno del convegno, per ottenere l’attestato di partecipazione.
Per informazioni: 328-6598638

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago