“Legambiente aderisce alla petizione del Comitato di Tutela di Porto Miggiano contro lo scempio della cementificazione selvaggia – dichiarano Francesco Tarantini e Maurizio Manna, rispettivamente presidente e direttore di Legambiente Puglia – il Salento, vero motore del turismo pugliese, è già saturo di cemento e costruzioni, spesso realizzati in modo poco oculato se non del tutto abusivo. Non possiamo permettere nuove colate di cemento che devastano le coste, condannano il settore del turismo e mettono a repentaglio aree già sottoposte a rischio idrogeologico. La vera vocazione turistica del Salento è quella che si fonda sulla promozione del suo patrimonio naturale. Occorre un piano paesaggistico che disciplini l’uso ordinato del territorio e recuperi decenni di sfruttamento ed abusivismo. Legambiente si sta già attivando per presentare delle interrogazioni parlamentari ai ministri competenti (Ambiente e Beni Culturali)”.
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…