“Bisogna far prevalere sempre il principio di precauzione nelle norme e nelle procedure che regolano l’attività autorizzativa amministrazioni pubbliche. Se il principio di precauzione fosse stato applicato rigorosamente negli Stati Uniti dalle Agenzie e dagli Uffici tecnici preposti dallo Stato Federale forse non si sarebbe avuto l’incidente dell’aprile 2010 alla piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, che ha portato a danni economici pesantissimi e a gravissimi danni ambientali per il patrimonio naturale di ben 5 Stati (Luisiana, Aabama, Mississipi, Texas e Florida)”, ha dichiarato il vicepresidente del WWF Italia, Raniero Maggini, presente alla manifestazione.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…