Venerdì scorso, a Palazzo di Città, si è tenuta una nuova riunione del tavolo tecnico, che ha comportato alcune novità. «Dopo ripetuti contatti con il Centro Ittico Tarantino – spiega Mario Imperatrice, in rappresentanza di Confcooperative – la Marina Militare ha finalmente dato la disponibilità ad utilizzare alcune aree nell’area prospicente il Lungomare. Nel complesso, la superficie a disposizione per la mitilicoltura è ora di 480.000 mq».
Un nodo, però, è già venuto al pettine: le nuove aree individuate non sarebbero sufficienti ad accogliere tutti i mitilicoltori provenienti dal primo seno. Ciò ha prodotto il malcontento di alcuni operatori ittici, come Egidio D’Ippolito, delusi dalla limitatezza dello spazio a disposizione. «A questo punto – sottolinea Imperatrice – sono di fondamentale importanza i criteri con cui il Comune e il Centro Ittico procederanno all’assegnazione delle aree».
Luciano Carriero, mitilicoltore colpito dall’emergenza Pcb, lancia l’ennesimo appello: «La priorità dev’essere data alle aziende che hanno gli allevamenti solo nel primo seno, sono loro che vivono il dramma maggiore». Si attende ora il via libera della Giunta comunale per l’avvio dell’iter di assegnazione delle aree. Tale passaggio risulta indispensabile per far partire il procedimento di classificazione delle acque del Lungomare per la mitilicoltura, che ha una durata di sei mesi. «Se si parte entro la fine di gennaio, l’iter sarà concluso a giugno, nello stesso periodo in cui le cozze potranno essere commercializzate. Ulteriori ritardi potrebbero mettere a serio rischio la produzione del 2012».
Alessandra Congedo
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…