Categories: AmbienteNews

Ridotto valore patrimoniale degli immobili, i cittadini dei Tamburi chiedono i danni all’Ilva. Udienza rinviata al 22 maggio

TARANTO – L’interesse dei media, anche oggi, è tutto concentrato sul Processo Scazzi. Il viavai di giornalisti e semplici cittadini dall’Aula Alessandrini continua a testimoniarlo. Solo una settimana fa, un gruppo di ragazzi (Amazza che piazza) aveva organizzato una protesta issando uno striscione con un messaggio eloquente rivolto ai cronisti accorsi da tutta Italia: “Sulla morte di Sarah avete speculato, ma del nostro inquinamento non avete mai parlato”.

Questa mattina, però, in un’altra aula del Tribunale di Taranto, ben lontana dai riflettori, era convocata l’udienza relativa al procedimento che vede sotto processo Emilio Riva per la denuncia di tre abitanti del quartiere Tamburi. Con il decreto di citazione a giudizio erano stati contestati due reati: l’immissione nell’ambiente di fumi e polveri e il deturpamento e l’imbrattamento di cose altrui.

«L’udienza è stata rinviata al prossimo 22 maggio – ci dice l’avv. Aldo Condemi, dopo aver lasciato l’aula insieme al collega Vincenzo Monteforte, con cui assiste gli inquilini costituitisi parte civile – il procedimento va avanti per quanto riguarda l’inquinamento dovuto all’immissione di pulviscolo ferroso dal parco minerali, mentre l’ipotesi di reato relativa al getto di cose pericolose è stato stralciato».

Condemi ricorda l’esistenza di un altro procedimento, il cui iter risulta più lento, che fa seguito ad un esposto presentato da un gruppo molto più consistente di cittadini del quartiere Tamburi:  ben 148. Anch’essi, come gli altri tre, chiedono i danni per il ridotto valore patrimoniale degli immobili in cui vivono. La causa è stata affidata al Sostituto Procuratore Giovanna Cannarile.

«Ogni giorno, sulle case dei Tamburi, piovono 50 tonnellate di pulviscolo ferroso che danneggiano l’ambiente e quindi anche gli stabili – sottolinea Condemi – chi vorrebbe mai acquistare un appartamento in edifici ridotti in quelle condizioni? Ciò riduce fortemente il loro valore patrimoniale. Le indagini, ormai concluse, sono state condotte dalla dott.ssa Cannarile che si è avvalsa delle perizie di persone molto qualificate (esperti dell’Asl e liberi professionisti), i quali hanno accertato la sussistenza di questa immissione di pulviscolo ferroso. Ora la Cannarile dovrebbe emettere gli avvisi nei confronti di Riva e Capogrosso, direttore dello stabilimento, quali responsabili».  

Non saranno procedimenti “mediaticamente suggestivi” quanto il Processo sull’omicidio di Sarah Scazzi, ma noi continueremo a seguirli con estremo interesse.

Alessandra Congedo

admin

View Comments

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

40 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago