Categories: AmbienteNews

Tu chiamale se vuoi “compensazioni”. Incontro tra Eni, Comune e Provincia. Marescotti: “Un contentino”

TARANTO – Tu chiamale se vuoi… “compensazioni”. Ci mettiamo un pizzico di ironia nel commentare il resoconto della riunione tra Comune, Provincia ed Eni tenuto ieri sul tema delle compensazioni ambientali legate agli investimenti della Raffineria nell’area ionica.

«Tutti gli interventi, così come previsto dalla normativa applicabile, saranno destinati a compensazione di carattere ambientale – si legge in un comunicato stampa trasmesso dall’Amministrazione Comunale – tali interventi saranno orientati verso la metanizzazione delle scuole gestite dalla parte pubblica, di mezzi di trasporto e servizi pubblici oltre che la solarizzazione di edifici scolastici e ambientalizzazione delle attività portuali Eni. Sono previsti inoltre interventi sempre nello spirito delle compensazioni ambientali che saranno destinati a sostegno di situazioni sociali di forte debolezza. Quanto sopra prevede  un investimento di circa tre milioni per Eni a cui, oltre al beneficio ambientale, si aggiungerà un risparmio per un minor costo di energia e di spesa per l’acquisto del gasolio per  circa un milione l’anno per le amministrazioni pubbliche» .

Si apprende, poi, che i rappresentanti delle due Amministrazioni hanno richiesto, oltre alle compensazioni, di sostenere le attività  sportive di eccellenza in terra jonica. Al riguardo Eni si è riservata di avviare una verifica. Fin qui quanto riportato dal Comune. Qualcuno definirà queste compensazioni un’elemosina. Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink parla apertamente di contentino: “Se un Comune, come quello di Taranto, non ha una strategia si può accontentare delle compensazioni: meglio di niente. Ma se un Comune ha una strategia di riduzione dell’inquinamento allora non accetta l’esistente, ingaggia un braccio di ferro e lotta con chi inquina: quindi non sigla accordi per farsi pagare. Le compensazioni sono l’esplicita conferma che quanto il territorio subisce è anche “pagato”. L’inquinato pattuisce con l’inquinatore il prezzo della sua sofferenza. Se ci pagano non possiamo più protestare: abbiamo accettato il “contentino”».

Infine, non va dimenticato che solo poche settimane due rappresentanti di Arpa Puglia (Maria Spartera e Roberto Giua), ascoltati dalla commissione Ambiente del Comune, hanno sostanzialmente bocciato sia il progetto Tempa Rossa, relativo allo stoccaggio di greggio di pessima qualità, che comporterebbe un aumento delle emissioni diffuse (+ 12%) e del traffico di navi petroliere, sia la realizzazione della nuova Centrale Enipower con il suo nuovo carico di Anidride Carbonica e Monossido di Carbonio. Vi pare poco?

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago