L’ultima direttiva autorizza lo stoccaggio temporaneo (superiore all’anno) e permanente in discarica del mercurio metallico, in deroga al divieto generale di ammissibilita’ dei rifiuti liquidi. Per gli stoccaggi piu’ brevi e’ invece necessaria l’autorizzazione ordinaria. I nuovi criteri stabiliti dall’Ue intendono introdurre alcune restrizioni limitando la durata massima dello stoccaggio a 5 anni, per condurre ulteriori necessarie valutazioni sugli effetti del deposito permanente. Per assicurare lo stoccaggio sicuro per la salute umana e per l’ambiente è necessario che la valutazione di sicurezza per lo stoccaggio in depositi sotterranei sia integrata da requisiti specifici e che sia inoltre applicabile allo stoccaggio in depositi non sotterranei.
Mentre le condizioni di stoccaggio in superficie dovrebbero in particolare rispettare i principi della reversibilita’ dello stoccaggio, della protezione del mercurio dall’acqua meteorica, dell’impermeabilita’ rispetto ai suoli e della prevenzione delle emissioni di vapori di mercurio. Le misure adottate a livello comunitario rientrano nell’azione internazionale mirante a ridurre il rischio di esposizione al mercurio in particolare all’interno del programma sul mercurio del programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (fonte Ansa).
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…