Categories: AmbienteNews

Emergenza cozze, appello al Comune: «Subito le aree in Mar Grande»

TARANTO«Il Comune deve assegnare subito le nuove aree in Mar Grande, non c’è più tempo da perdere». L’appello lanciato da Luciano Carriero, uno dei mitilicoltori danneggiati dalla contaminazione di Pcb, arriva a distanza di dieci giorni dall’ultimo vertice tenuto a Palazzo di Città. E’ invece da luglio, mese in cui è stata emessa l’ordinanza della Asl, che è vietata la vendita delle cozze del primo seno di Mar Piccolo. Il motivo dell’urgenza è presto spiegato: «Il novellame deve essere trasferito al più presto dal Mar Piccolo al Mar Grande per evitare il superamento del limite massimo di Pcb previsto dalla legge, anche alla luce della nuova normativa europea. Inoltre, dobbiamo fare in modo di tornare sul mercato per il prossimo mese di giugno».

A preoccupare sono anche i tempi tecnici necessari agli enti preposti per classificare le nuove aree in Mar Grande come acque idonee alla mitilicoltura. «Ci vogliono sei mesi – ha sottolineato Carriero – se si parte subito riusciamo a far coincidere questo periodo con quello necessario alla crescita dei mitili e alla loro commercializzazione». Sulla stessa lunghezza d’onda è Mario Imperatrice, biologo appartenente a Confcooperative: «L’Amministrazione Comunale deve emettere un provvedimento per consentire il trasferimento del novellame offrendo questa opportunità, innanzitutto, agli operatori ittici che risultano in regola. Il sindaco Stefàno avrebbe dovuto gestire direttamente la situazione. Invece, stiamo assistendo a delle lungaggini burocratiche che potrebbero mettere a serio rischio la produzione del 2012».

Tra le proposte avanzate da Confcooperative c’è quella di individuare due punti ufficiali per lo sbarco delle cozze: uno nel primo seno di Mar Piccolo, dove c’è il mercato ittico, l’altro a Praia Mare, riservato agli allevatori che operano a San Vito. Il tutto con l’obiettivo di rendere più trasparente l’attività mitilicola. Ma è sulla concessione delle nuove aree in Mar Grande, nel tratto del Lungomare, che si concentra l’attenzione degli operatori. Sullo sfondo ci sarebbe anche l’ipotesi di utilizzare uno specchio d’acqua nei pressi di Punta Rotondella.

La necessità di agire con la massima tempestività viene ribadita da Michele Conversano, responsabile del Dipartimento di Prevenzione della Asl ionica: «Per valutare la qualità dell’acqua nelle nuove aree in Mar Grande, sia quelle a meno di 500 metri dagli scarichi di emergenza dell’Aqp, che quelle situate oltre, occorrono almeno sei mesi. Per partire subito con la sperimentazione è necessario avere l’ok del Comune per le concessioni e il trasferimento. Anche noi siamo convinti che non ci sia più tempo da perdere. Non si può mica vendere il prodotto a settembre».

Intanto, restano aperti altri due fronti piuttosto delicati: l’accertamento delle fonti inquinanti e la bonifica del primo seno di Mar Piccolo. «A quanto pare gli attori principali della contaminazione hanno carattere statale: la Marina Militare e l’ex Italsider – ha evidenziato Imperatrice – inoltre Taranto è un Sito di Interesse Nazionale. Motivi che impongono un impegno diretto da parte del Governo. Gli enti locali dovrebbero aprire una vera e propria vertenza con lo Stato e incominciare a ragionare su un nuovo modello di sviluppo che consenta la crescita della filiera delle cozze. Perché finora non è stato fatto? Inoltre bisogna andare a fondo su come è stato smaltito l’apirolio sul territorio ionico negli anni passati incrociando i dati forniti dalle aziende con quelli in possesso degli enti e fare chiarezza sul sospetto che ci siano fusti di apirolio sotterrati nell’area ex Fincantieri (zona Mar Piccolo) e altrove».

Alessandra Congedo (Corriere del Giorno)

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

2 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

7 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

9 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

18 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago