«Non esiste una tecnologia che dà la misura in continuo delle diossine – ha dichiarato il direttore di Arpa Puglia – esiste un dispositivo che consente di avere un campionamento su un periodo molto lungo, che rimane in permanenza al camino. L’ente di controllo è agevolato perchè quando si presenta sul posto fa un campionamento davvero a sorpresa e raccoglie un campione relativo alle settimane precedenti. Il vantaggio è la copertura di un periodo molto più lungo e soprattutto il campionamento si riferisce al tempo precedente all’arrivo dei tecnici dell’Arpa e non alla fase successiva come avviene ora».
E Buffo ha affermato: “Si tratta di scegliere una tecnologia tra quelle disponibili, verificare se è applicabile ed avere dei riferimenti in merito ai valori da garantire, perchè tra il campionamento di lungo termine e quello adottato oggi ci potrebbero essere delle differenze. Io ritengo che siano necessari tempi strettamente tecnici per partire perchè su questo l’azienda ha dato la sua disponibilità. Non saprei dire quanto tempo ci voglia in termini di mesi”. A questo punto è intervenuto Assennato che ha aggiunto: “Io sono convinto che entro il 2012 lo possa fare”. Noi prendiamo nota.
Alessandra Congedo
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…