Categories: AmbienteNews

Diossina, Mariggiò (Verdi): «Dopo l’inquinamento ambientale, dobbiamo subire quello mediatico»

“Il mondo è qui e ciò che accade fuori è soltanto un’imitazione di quello che noi facciamo”. Gregorio Mariggiò, presidente dei Verdi nella provincia ionica, interviene in merito agli ultimi sviluppi e parla apertamente di inquinamento mediatico. «Ascoltando le dichiarazioni, in conferenza stampa, del presidente della Regione Puglia, Vendola, dell’assessore all’ambiente, Nicastro e del Direttore Generale dell’Arpa Puglia, Assennato, i quali affermavano  che “I livelli di diossina e furani prodotti dall’Ilva di Taranto …non sono più pericolosi per la salute!”  – si legge in un comunicato stampa –  constatiamo che, oltre alla presenza dell’inquinamento ambientale, siamo costretti a subire anche l’inquinamento mediatico. Apprendere, attraverso i media, televisione e stampa, che istituzioni preposte al benessere e alla salute dei cittadini, con parole rassicuranti, annunciano l’abbassamento dei livelli di diossina nella città di Taranto, non può che amareggiare profondamente, al pensiero della violenza morale che i cittadini di Taranto hanno ancora una volta subito. Come possiamo essere sicuri che effettivamente i parametri d’inquinamento si sono abbassati, se il campionamento non è “in continuo”? Se il campionamento viene effettuato solo 3 volte l’anno e solo di mattina?  Se il campionamento non viene effettuato senza preavviso? Purtroppo siamo consapevoli che la nuda verità è scomoda da guardare in faccia e, soprattutto, è scomoda da dire e cioè che, dopo tanti anni di scellerato inquinamento, il territorio tarantino è oramai compromesso. Proprio in conseguenza di ciò, noi Ecologisti riteniamo necessaria ed urgente una riconversione ecologica ed economica dell’area industriale. Chiediamo alle istituzioni regionali di prendere seri provvedimenti ed effettuare campionamenti in continuo su tutti i camini, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno e, soprattutto, ribadiamo e chiediamo giustizia, attraverso l’avvio di un’indagine epidemiologica».

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

10 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

19 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

21 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago