Categories: Comunicati

“Fireworks”, il corto che fa esplodere l’Ilva, in anteprima al cinema Bellarmino (Taranto)

TARANTO – Dopo aver raccolto successi in tutto il mondo nei più prestigiosi festival internazionali, il cortometraggio “Fireworks” di Giacomo Abbruzzese sarà proiettato in anteprima pugliese, venerdì 30 alle 16.30 (costo del biglietto 3 euro), al cinema Bellarmino di Taranto, sala del circuito D’Autore di Apulia Film Commission. Alla presentazione del film interverranno in sala il regista, parte del cast e il critico cinematografico Massimo Causo. 


“Fireworks” racconta una storia di distruzione e riscatto sullo fondo di una Taranto dilaniata dall’Ilva. Tra i fuochi d’artificio della notte di Capodanno, un gruppo internazionale di ecologisti farà esplodere la grande industria siderurgica.
Prodotto da Le Fresnoy con il contributo di Apulia Film Commission, il film breve vanta un cast d’eccezione a iniziare da Saleh Bakri -protagonista di una serie di film presentati al Festival di Cannes come “La source de femmes”, “Il tempo che ci rimane”, “La banda”- Katia Goulioni -attrice greca del caso art-house del 2010 “In the woods”-, Julien Anselmino -attore di teatro francese e protagonista dei primi lavori di Abbruzzese- e due attori esordienti: i tarantini Angelo Losasso e Angelo Cannata. Alla realizzazione del film ha contribuito anche il sound designer tarantino Alessandro Altavilla.

Scritto da Abbruzzese, “Fireworks” è stato selezionato in competizioni di rilievo internazionale come Clermont-Ferrand, Premiers Plans d’Angers e FIPA (Francia), Kurzfilmtage Winterthur (Svizzera) e il Torino Film Festival. Di recente è stato scelto per il Kustendorf Festival, kermesse organizzata da Emir Kusturica in Serbia, che ogni anno seleziona solo venti cortometraggi di giovani registi.

“Dopo Israele e Palestina –precisa Abbruzzese-, volevo filmare nella mia città e dove normalmente non sarei potuto andare. Girare con un’équipe professionale e un apparato cinematografico permette paradossalmente di temporeggiare con le forze di polizia o con i militari. Ho voluto fare cinema in un’isola militare, una discarica industriale, una casa in rovina sul mare, un deserto rosso di minerali. Allontanandomi però da un approccio documentario, ho cercato di rispondere alla fabbrica con una forma che potesse competere con essa a livello spettacolare. Una storia di tempesta che si confronta con la realtà e la reinventa. A Taranto, si gioca alla rivoluzione. E, come fanno i bambini, si gioca molto seriamente”.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago