Incalzato dalla presenza degli ecologisti in aula, l’assessore Chiarelli ha aperto il Consiglio con la problematica relativa alla Cemerad, nonostante non fosse presente nell’ordine del giorno. Ha dichiarato che l’avvio del bando di gara attende l’autorizzazione dei Vigili del Fuoco, confermando che la fase di caratterizzazione ha ancora molti ostacoli da superare. L’assessore ha riconosciuto il ruolo ‘chiave’ del comitato Legamjonici soprattutto nella fase della nomina dell’esperto in radioprotezione ed ha annunciato una conferenza stampa, il prossimo gennaio, insieme agli ecologisti, per presentare l’avvio della gara d’appalto per la caratterizzazione.
Sulla problematica, sollevata da Vincenzo Conte (Verdi), relativa all’idoneità del sito alla fase di caratterizzazione dei fusti, l’assessore Chiarelli ha risposto che lo spostamento dei fusti richiederebbe ulteriori finanziamenti che ritarderebbero ulteriormente l’avvio della bonifica, per la quale non sono stati ancora stanziati gli opportuni finanziamenti. Dunque, nuovi tasselli da aggiungere all’annosa vicenda della bonifica dei rifiuti radioattivi stoccati in capannoni alle porte di Statte. Di certo, il problema potrà giungere a definitiva soluzione solo grazie all’opera di vigilanza messa in campo dagli ecologisti.
Comunicato stampa – Daniela Spera, responsabile del Comitato Legamjonici
e Vincenzo Conte (Verdi)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…