Categories: AmbienteNews

Taranto, Legambiente contro l’ossessione dei parcheggi

L’esigenza di sviluppare un ragionamento complessivo sui siti che la Marina Militare è pronta a dismettere, enunciata qualche giorno fa dal vicesindaco di Taranto in un’intervista rilasciata ad un quotidiano locale è senz’altro condivisibile.  Siamo infatti di fronte alla possibilità di una autentica rivoluzione urbana che merita una attenzione ed una discussione adeguate dovendo, di fondo, rispondere alla domanda “Quale città vogliamo ?”.

 Noi pensiamo che sarebbe importante, in questa come in altre circostanze, realizzare un coinvolgimento partecipativo dei cittadini, del tessuto associativo –non solo produttivo- di questa città, in modo da realizzare un confronto ampio, non limitato ai soliti noti ed agli addetti ai lavori. Per questo chiediamo alla Amministrazione Comunale di organizzare sul tema della dismissione delle aree militari a Taranto specifici momenti di ascolto e di confronto, da pubblicizzare in maniera adeguata, compiendo così passi concreti in direzione di una progettazione partecipata.

Non possiamo non rilevare, però, che negli “intenti” annunciati, integrati dai progetti di cui abbiamo letto, un solo elemento sembra assolutamente prevalente, tanto da apparire una autentica ossessione: i parcheggi. 

Parcheggi a Cimino (a proposito, sbagliamo o c’è un ritardo di almeno sei mesi sulla tabella di marcia a suo tempo annunciata? Perché? Non è già troppo il tempo trascorso?).

Parcheggi nella zona Croce.

Parcheggi sotto la Rotonda del Lungomare, per i quali Legambiente non ha mai parlato di parcheggi “sopra” la Rotonda e ha contestato fin dall’anno scorso –inascoltata- un’idea sbagliata che, lo ribadiamo, se realizzata è destinata ad aumentare il numero di automobili che convergeranno verso il Borgo senza ridurre, quindi, l’inquinamento da traffico, ma anzi incrementandolo.

Parcheggi sotto la caserma Mezzacapo.

Parcheggi nell’ex Artiglieria.

Parcheggi nell’area della Banchina torpediniere.

Parcheggi in un’area prospiciente l’attuale ospedale militare.

Una domanda ci viene spontanea: quale sarebbe, in questo caso, il ragionamento complessivo?

A noi sembra piuttosto evidente la sua assenza.

Perché è assente un ragionamento complessivo e condiviso, un’idea partecipata e sostenibile di mobilità urbana che assuma lo stesso obiettivo perseguito negli ultimi anni in Italia e in Europa: disincentivare l’afflusso di auto nel centro delle città.

Solo così si spiega questa PARCHEGGIOPOLIS annunciata, in cui le idee condivisibili, che pure ci sono, vengono travolte dall’accostamento ad autentiche assurdità, da un’incomprensibile orgia di posti macchina da realizzare.

E’ troppo chiedere a questa Amministrazione Comunale, fatti salvi i parcheggi di scambio di Cimino e Croce su cui è anzi necessaria una accelerazione,  di sviluppare anche sulla mobilità un ragionamento complessivo, una progettazione partecipata,  e, solo dopo, decidere cosa fare?  

A noi sembra quello che, una volta, si sarebbe chiamato il “minimo sindacale”.

Comunicato stampa di Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago