Categories: AmbienteNews

Taranto, Legambiente contro l’ossessione dei parcheggi

L’esigenza di sviluppare un ragionamento complessivo sui siti che la Marina Militare è pronta a dismettere, enunciata qualche giorno fa dal vicesindaco di Taranto in un’intervista rilasciata ad un quotidiano locale è senz’altro condivisibile.  Siamo infatti di fronte alla possibilità di una autentica rivoluzione urbana che merita una attenzione ed una discussione adeguate dovendo, di fondo, rispondere alla domanda “Quale città vogliamo ?”.

 Noi pensiamo che sarebbe importante, in questa come in altre circostanze, realizzare un coinvolgimento partecipativo dei cittadini, del tessuto associativo –non solo produttivo- di questa città, in modo da realizzare un confronto ampio, non limitato ai soliti noti ed agli addetti ai lavori. Per questo chiediamo alla Amministrazione Comunale di organizzare sul tema della dismissione delle aree militari a Taranto specifici momenti di ascolto e di confronto, da pubblicizzare in maniera adeguata, compiendo così passi concreti in direzione di una progettazione partecipata.

Non possiamo non rilevare, però, che negli “intenti” annunciati, integrati dai progetti di cui abbiamo letto, un solo elemento sembra assolutamente prevalente, tanto da apparire una autentica ossessione: i parcheggi. 

Parcheggi a Cimino (a proposito, sbagliamo o c’è un ritardo di almeno sei mesi sulla tabella di marcia a suo tempo annunciata? Perché? Non è già troppo il tempo trascorso?).

Parcheggi nella zona Croce.

Parcheggi sotto la Rotonda del Lungomare, per i quali Legambiente non ha mai parlato di parcheggi “sopra” la Rotonda e ha contestato fin dall’anno scorso –inascoltata- un’idea sbagliata che, lo ribadiamo, se realizzata è destinata ad aumentare il numero di automobili che convergeranno verso il Borgo senza ridurre, quindi, l’inquinamento da traffico, ma anzi incrementandolo.

Parcheggi sotto la caserma Mezzacapo.

Parcheggi nell’ex Artiglieria.

Parcheggi nell’area della Banchina torpediniere.

Parcheggi in un’area prospiciente l’attuale ospedale militare.

Una domanda ci viene spontanea: quale sarebbe, in questo caso, il ragionamento complessivo?

A noi sembra piuttosto evidente la sua assenza.

Perché è assente un ragionamento complessivo e condiviso, un’idea partecipata e sostenibile di mobilità urbana che assuma lo stesso obiettivo perseguito negli ultimi anni in Italia e in Europa: disincentivare l’afflusso di auto nel centro delle città.

Solo così si spiega questa PARCHEGGIOPOLIS annunciata, in cui le idee condivisibili, che pure ci sono, vengono travolte dall’accostamento ad autentiche assurdità, da un’incomprensibile orgia di posti macchina da realizzare.

E’ troppo chiedere a questa Amministrazione Comunale, fatti salvi i parcheggi di scambio di Cimino e Croce su cui è anzi necessaria una accelerazione,  di sviluppare anche sulla mobilità un ragionamento complessivo, una progettazione partecipata,  e, solo dopo, decidere cosa fare?  

A noi sembra quello che, una volta, si sarebbe chiamato il “minimo sindacale”.

Comunicato stampa di Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago