Categories: ComunicatiNews

“Bulloni e farfalle” , 150 anni di ambiente in Piemonte

TORINO – “Bulloni e Farfalle – 150 anni di Ambiente” è il titolo della mostra nata dalla collaborazione tra gli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura della Regione Piemonte e il Museo Regionale di Scienze Naturali, che ripercorre, attraverso fotografie, pannelli illustrativi e documentari, l’evoluzione della natura e il parallelo evolversi delle tecnologie. 

Nata per raccontare l’innovazione e al tempo stesso per incuriosire e far riflettere sui cambiamenti più significativi che la natura ha subito nel corso degli anni, la mostra è allestita come una sorta di camera delle meraviglie che non solo valorizza le collezioni naturalistiche e bibliografiche del Museo, ma renderà accessibili al pubblico materiali fotografici e strumentazioni inedite messe a disposizione da Fiat e dal Politecnico di Torino. Tra le curiosità da segnalare, il motore per dirigibili S76A,  costruito da Fiat nel 1913. Il motore, un primato tutto piemontese, è dotato infatti del più grande cilindro aeronautico di produzione italiana e probabilmente mondiale. 

 “Affreschi” e scenografie” forniranno un quadro significativo ed espressivo della situazione sociale, economica, culturale in genere del nostro territorio in 5 momenti della sua storia:

  • Metà ottocento (fase preindustriale e preunitaria)
  • Fine ‘800/inizio ‘900 (inizio industrializzazione, sviluppo produzione energia elettrica, sviluppo trasporti, scoperta del territorio per svago e turismo, identificazione del concetto di ambiente con quello di paesaggio, ecc.)
  • Anni venti/trenta (crisi postbellica, sviluppo dell’industrializzazione, affermazione di   nuove classi sociali e di modelli di vita, ecc.)
  • Anni sessanta/settanta (ripresa economica dopo la seconda guerra mondiale, aumento della percezione dei problemi ambientali legati ai fenomeni di inquinamento e affermazione di una nuova cultura ambientalista, ecc.)
  • Oggi

A raccontare le diverse epoche anche spezzoni di documentari e di film, quadri, opere letterarie (brani di romanzi o di poesie), brani di canzoni, opere teatrali, testimonianze della cultura e delle tradizioni popolari del territorio, cartografia, brani da volumi didattici utilizzati a scuola, espressività dei ragazzi delle scuole, pubblicità, ecc. ed alcuni dati ambientali, demografici e socioeconomici significativi per ogni periodo storico selezionato.

Dove: Museo Regionale di Scienze  Naturali, via  Giolitti 36, Torino
Orario: tutti i giorni: 10 – 19   Chiuso il martedì

Biglietto € 5,00 intero – € 2,50 ridotto

Info Museo: tel. +39 011 432.6354  www.mrsntorino.it
Ufficio Comunicazione MRSN comunicazione.mrsn@regione.piemonte.it

admin

Recent Posts

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

3 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

6 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

13 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

15 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

16 ore ago