Categories: ComunicatiNews

“Bulloni e farfalle” , 150 anni di ambiente in Piemonte

TORINO – “Bulloni e Farfalle – 150 anni di Ambiente” è il titolo della mostra nata dalla collaborazione tra gli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura della Regione Piemonte e il Museo Regionale di Scienze Naturali, che ripercorre, attraverso fotografie, pannelli illustrativi e documentari, l’evoluzione della natura e il parallelo evolversi delle tecnologie. 

Nata per raccontare l’innovazione e al tempo stesso per incuriosire e far riflettere sui cambiamenti più significativi che la natura ha subito nel corso degli anni, la mostra è allestita come una sorta di camera delle meraviglie che non solo valorizza le collezioni naturalistiche e bibliografiche del Museo, ma renderà accessibili al pubblico materiali fotografici e strumentazioni inedite messe a disposizione da Fiat e dal Politecnico di Torino. Tra le curiosità da segnalare, il motore per dirigibili S76A,  costruito da Fiat nel 1913. Il motore, un primato tutto piemontese, è dotato infatti del più grande cilindro aeronautico di produzione italiana e probabilmente mondiale. 

 “Affreschi” e scenografie” forniranno un quadro significativo ed espressivo della situazione sociale, economica, culturale in genere del nostro territorio in 5 momenti della sua storia:

  • Metà ottocento (fase preindustriale e preunitaria)
  • Fine ‘800/inizio ‘900 (inizio industrializzazione, sviluppo produzione energia elettrica, sviluppo trasporti, scoperta del territorio per svago e turismo, identificazione del concetto di ambiente con quello di paesaggio, ecc.)
  • Anni venti/trenta (crisi postbellica, sviluppo dell’industrializzazione, affermazione di   nuove classi sociali e di modelli di vita, ecc.)
  • Anni sessanta/settanta (ripresa economica dopo la seconda guerra mondiale, aumento della percezione dei problemi ambientali legati ai fenomeni di inquinamento e affermazione di una nuova cultura ambientalista, ecc.)
  • Oggi

A raccontare le diverse epoche anche spezzoni di documentari e di film, quadri, opere letterarie (brani di romanzi o di poesie), brani di canzoni, opere teatrali, testimonianze della cultura e delle tradizioni popolari del territorio, cartografia, brani da volumi didattici utilizzati a scuola, espressività dei ragazzi delle scuole, pubblicità, ecc. ed alcuni dati ambientali, demografici e socioeconomici significativi per ogni periodo storico selezionato.

Dove: Museo Regionale di Scienze  Naturali, via  Giolitti 36, Torino
Orario: tutti i giorni: 10 – 19   Chiuso il martedì

Biglietto € 5,00 intero – € 2,50 ridotto

Info Museo: tel. +39 011 432.6354  www.mrsntorino.it
Ufficio Comunicazione MRSN comunicazione.mrsn@regione.piemonte.it

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago