Categories: AmbienteNews

Sconto Ici all’Ilva, Taranto Futura continua la battaglia contro l’accordo voluto dal Comune

TARANTO – E’ iniziata alle 12.45 ed è terminata dopo circa un’ora l’udienza in programma ieri mattina nella sede della Commissione Tributaria Provinciale. Sul tavolo una questione spinosa: la conciliazione giudiziale tra il Comune di Taranto e l’Ilva sul pagamento dell’Ici relativa al periodo compreso tra il 2003 e il 2006. Un accordo che ha portato al pagamento di circa 5,5 milioni, invece dei 9 previsti.

Contro la conciliazione che ha fatto risparmiare al siderurgico circa 4 milioni di euro è intervenuto l’avvocato Nicola Russo, il quale ha presentato istanza di intervento volontario sia nella veste di singolo cittadino che di presidente del comitato Taranto Futura.

Davanti alla commissione presieduta dal giudice Giulio Fischetti, all’interno dell’aula A, sezione prima, c’erano anche gli avvocati del Comune e dello stabilimento, determinati a difendere la legittimità dell’accordo. Non sono mancati momenti di tensione quando l’avvocato Russo ha snocciolato una serie di presunte irregolarità.

«Il sindaco Stefàno non poteva decidere su questa conciliazione senza chiedere l’autorizzazione della Giunta – ha dichiarato il presidente di Taranto Futura a margine dell’udienza  –  avrebbe fatto meglio a chiedere tutte le somme per intero e utilizzare quei 4 milioni a favore dei mitilicoltori e degli studenti universitari tarantini».

Sin dalle prime battute si è capito che l’udienza sarebbe stata calda. Gli avvocati dell’Ilva e del Comune si sono trovati d’accordo nel rifiutare il contraddittorio con Russo considerando l’intervento di Taranto Futura inammissibile e ritenendo inevitabile il procedimento di estinzione del giudizio. Per loro, quindi, con il pagamento delle somme pattuite è venuta meno la materia del contendere.

Di diverso avviso, invece, l’avvocato Russo, che appellandosi al principio di sussidiarietà, previsto dall’art. 118 della Costituzione, è intervenuto attraverso un’azione civica popolare. Inoltre, ha inteso intervenire in sostituzione del Comune denunciando un difetto di legittimazione nell’azione dell’ente. «L’art. 22 dello statuto dell’ente – ha sostenuto – prevede che si chieda il parere del dirigente della Direzione che ha curato l’attività amministrativa sfociata in controversia, in questo caso la dirigente della direzione Tributi. Cosa che non è stata fatta».

Il presidente di Taranto Futura ha chiesto la revoca dell’ordinanza relativa all’atto di conciliazione e la trasmissione degli atti alla Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica. L’avvocato del Comune Davide De Bellis ha insistito sulla inammissibilità e sull’inesistenza dell’intervento proposto da Russo. Questioni delicate su cui dovrà pronunciarsi nei prossimi giorni la Commissione Tributaria. Da segnalare, infine, che Taranto Futura ha già presentato un esposto alla Corte dei Conti.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

41 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago