Categories: NewsSalute

Emergenza cozze, da gennaio 2012 limiti più bassi per il Pcb. Novellame a rischio

 

TARANTO – La comunicazione della Regione è arrivata alla Asl ionica ieri mattina (6 dicembre, ndr). In base al Regolamento europeo n. 1881/2006 (sottoposto a modifiche), dall’1 gennaio 2012 si abbasseranno i limiti massimi per Pcb e diossine-simili negli alimenti e nei mangimi. Nel caso delle cozze si passerà da 8 picogrammi al grammo a 6,5. La notizia ha fatto presto ad arrivare alle orecchie di alcuni mitilicoltori del primo seno di Mar Piccolo, sempre più preoccupati per quanto potrà accadere al novellame.
«Bisogna spostare il seme con la massima urgenza, prima che sia troppo tardi – ha dichiarato Luciano Carriero, uno degli allevatori danneggiati dall’emergenza Pcb – non possiamo rischiare di superare i nuovi limiti e di perdere anche la produzione del 2012. Ci è stato consigliato di trasferirci provvisoriamente a San Vito, in attesa di avere l’ok per le nuove aree di Mar Grande. Ma perché dovremmo fare un doppio trasferimento, pure a nostre spese? E poi il mare davanti a San Vito non è produttivo».
L’appello è rivolto alle istituzioni ed, in particolare, al Comune: «Deve rilasciare subito le concessioni in deroga per le nuove aree – ha proseguito Carriero – l’Arpa, invece, deve far partire immediatamente la classificazione delle acque per la mitilicoltura». L’appello a far presto viene rinnovato anche da Michele Conversano, responsabile del Dipartimento di Prevenzione della Asl ionica: «Il trasferimento del novellame era un’urgenza fino a ieri e lo è, a maggior ragione, adesso».
I nuovi limiti sul Pcb costringeranno la Asl a rivedere i piani relativi al monitoraggio. Un’incombenza non di poco conto. Massimo Giusto, presidente del Centro Ittico Tarantino, ha commentato così la novità: «Bisogna far presto sia per le nuove aree, che per le bonifiche. I mitilicoltori devono salvare il novellame, ma devono avere anche la possibilità di tornare nel primo seno di Mar Piccolo. Insieme all’Amministrazione Comunale stiamo mettendo in campo tutte le energie per trovare delle soluzioni».
Una risposta si attende, infine, dalla Regione in merito alla deroga per l’utilizzo delle aree in Mar Grande, a meno di 500 metri dalla costa, dove ci sono alcuni scarichi di emergenza dell’Aqp. La situazione appare quanto mai complessa, mentre il tempo per agire è sempre più limitato.

 

 

 

 Alessandra Congedo

Per approfondire: nuovo regolamento diossina

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

4 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

14 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

17 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

21 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago