Categories: NewsSalute

Emergenza cozze, da gennaio 2012 limiti più bassi per il Pcb. Novellame a rischio

 

TARANTO – La comunicazione della Regione è arrivata alla Asl ionica ieri mattina (6 dicembre, ndr). In base al Regolamento europeo n. 1881/2006 (sottoposto a modifiche), dall’1 gennaio 2012 si abbasseranno i limiti massimi per Pcb e diossine-simili negli alimenti e nei mangimi. Nel caso delle cozze si passerà da 8 picogrammi al grammo a 6,5. La notizia ha fatto presto ad arrivare alle orecchie di alcuni mitilicoltori del primo seno di Mar Piccolo, sempre più preoccupati per quanto potrà accadere al novellame.
«Bisogna spostare il seme con la massima urgenza, prima che sia troppo tardi – ha dichiarato Luciano Carriero, uno degli allevatori danneggiati dall’emergenza Pcb – non possiamo rischiare di superare i nuovi limiti e di perdere anche la produzione del 2012. Ci è stato consigliato di trasferirci provvisoriamente a San Vito, in attesa di avere l’ok per le nuove aree di Mar Grande. Ma perché dovremmo fare un doppio trasferimento, pure a nostre spese? E poi il mare davanti a San Vito non è produttivo».
L’appello è rivolto alle istituzioni ed, in particolare, al Comune: «Deve rilasciare subito le concessioni in deroga per le nuove aree – ha proseguito Carriero – l’Arpa, invece, deve far partire immediatamente la classificazione delle acque per la mitilicoltura». L’appello a far presto viene rinnovato anche da Michele Conversano, responsabile del Dipartimento di Prevenzione della Asl ionica: «Il trasferimento del novellame era un’urgenza fino a ieri e lo è, a maggior ragione, adesso».
I nuovi limiti sul Pcb costringeranno la Asl a rivedere i piani relativi al monitoraggio. Un’incombenza non di poco conto. Massimo Giusto, presidente del Centro Ittico Tarantino, ha commentato così la novità: «Bisogna far presto sia per le nuove aree, che per le bonifiche. I mitilicoltori devono salvare il novellame, ma devono avere anche la possibilità di tornare nel primo seno di Mar Piccolo. Insieme all’Amministrazione Comunale stiamo mettendo in campo tutte le energie per trovare delle soluzioni».
Una risposta si attende, infine, dalla Regione in merito alla deroga per l’utilizzo delle aree in Mar Grande, a meno di 500 metri dalla costa, dove ci sono alcuni scarichi di emergenza dell’Aqp. La situazione appare quanto mai complessa, mentre il tempo per agire è sempre più limitato.

 

 

 

 Alessandra Congedo

Per approfondire: nuovo regolamento diossina

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago