Categories: Eventi

L’Età dell’Acciaio – A cura di Roberto Nistri

Mandese Editore pubblica L’Età dell’Acciaio a cura di Roberto Nistri, un altro tassello alla ricostruzione storica e storiografica della città di Taranto. Il percorso è cominciato con La città al Borgo e Taranto da Una Guerra all’altra e proseguito nel recentissimo passato con Taranto dagli Ulivi agli alti ForniL’Età dell’Acciaio analizza il decennio degli anni ’70 e attraverso i contributi di: Antonio Basile,Vittorio De Marco, Carmelo Di Fonzo, Francesco Terzulli oltreché dello stesso curatore e coordinatore dell’opera Roberto Nistri fornisce uno strumento utile a chiunque voglia conoscere e approfondire i presupposti che hanno portato il nostro territorio nelle condizioni in cui versa negli ultimi decenni.

Le fonti storiche costituiscono un utile strumento per esercitare il libero arbitrio. Dieci anni cruciali per l’evoluzione auspicata e per il crollo che ha portato il territorio jonico a diventare la pecora nera europea per inquinamento, insalubrità dell’aria e degli alimenti. Gli argomenti trattati propongono al lettore un’analisi attenta e multidisciplinare affinché ognuno possa esercitare attraverso il proprio giudizio critico, il diritto di scelta del proprio futuro. Gli argomenti trattati affrontano trasversalmente gli avvenimenti cruciali nella città “siderurgica” nel decennio più drammatico ed entusiasmante: gli anni ’70.

«Da casa della mamma si andava sul terrazzo e giorno per giorno si vedeva che buttavano giù queste masserie, radevano al suolo tutti questi alberi di ulivo, vigne… Tanto, dicevamo, è lontano. Chi pensava che ce lo portavano proprio sotto le finestre di casa nostra? Queste macchine così grandi, noi era la prima volta che vedevamo questi camion così enormi, che passavano il primo piano. Quando passavano per la strada, passavano da sotto casa nostra, tremavano le palazzine. Le ruote erano una cosa spaventosa tanto che erano grandi. E facevano và e vieni, và e vieni fino a quando hanno distrutto tutta la campagna» (testimonianza di una anziana abitante del quartiere Tamburi, registrata dalla dott.ssa Antonella De Palma, in «Corriere del Giorno», 10 luglio 2010).

Dalla prefazione al volume del coordinatore del Progetto Roberto Nistri : […]Se in Italia gli anni Settanta sono stati riduttivamente qualificati come gli «anni di piombo», a Taranto possono essere certamente ricordati come gli «anni dell’acciaio», nel complesso una memoria non infelice. Mentre nel Mezzogiorno andavano accentuandosi sempre più le differenziazioni interne presentando un paesaggio economico «a pelle di leopardo», seguendo la distinzione di Rossi-Doria fra «polpa» e «osso», Taranto poteva vantare una bella fetta di «polpa». La cittadinanza poteva finalmente godersi il suo «miracolo economico» in ritardo, assistendo ad una crescita continua del reddito pro capite e assumendo con comprensibile orgoglio la nuova identità di «capitale dell’acciaio». Con il raddoppio dell’insediamento siderurgico, la Megamacchina celebrava i propri trionfi, alimentando l’illusione di una crescita illimitata tanto della produzione quanto dell’occupazione, una fantasia destinata a dissolversi nel decennio successivo. […]

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago