Categories: Eventi

L’Età dell’Acciaio – A cura di Roberto Nistri

Mandese Editore pubblica L’Età dell’Acciaio a cura di Roberto Nistri, un altro tassello alla ricostruzione storica e storiografica della città di Taranto. Il percorso è cominciato con La città al Borgo e Taranto da Una Guerra all’altra e proseguito nel recentissimo passato con Taranto dagli Ulivi agli alti ForniL’Età dell’Acciaio analizza il decennio degli anni ’70 e attraverso i contributi di: Antonio Basile,Vittorio De Marco, Carmelo Di Fonzo, Francesco Terzulli oltreché dello stesso curatore e coordinatore dell’opera Roberto Nistri fornisce uno strumento utile a chiunque voglia conoscere e approfondire i presupposti che hanno portato il nostro territorio nelle condizioni in cui versa negli ultimi decenni.

Le fonti storiche costituiscono un utile strumento per esercitare il libero arbitrio. Dieci anni cruciali per l’evoluzione auspicata e per il crollo che ha portato il territorio jonico a diventare la pecora nera europea per inquinamento, insalubrità dell’aria e degli alimenti. Gli argomenti trattati propongono al lettore un’analisi attenta e multidisciplinare affinché ognuno possa esercitare attraverso il proprio giudizio critico, il diritto di scelta del proprio futuro. Gli argomenti trattati affrontano trasversalmente gli avvenimenti cruciali nella città “siderurgica” nel decennio più drammatico ed entusiasmante: gli anni ’70.

«Da casa della mamma si andava sul terrazzo e giorno per giorno si vedeva che buttavano giù queste masserie, radevano al suolo tutti questi alberi di ulivo, vigne… Tanto, dicevamo, è lontano. Chi pensava che ce lo portavano proprio sotto le finestre di casa nostra? Queste macchine così grandi, noi era la prima volta che vedevamo questi camion così enormi, che passavano il primo piano. Quando passavano per la strada, passavano da sotto casa nostra, tremavano le palazzine. Le ruote erano una cosa spaventosa tanto che erano grandi. E facevano và e vieni, và e vieni fino a quando hanno distrutto tutta la campagna» (testimonianza di una anziana abitante del quartiere Tamburi, registrata dalla dott.ssa Antonella De Palma, in «Corriere del Giorno», 10 luglio 2010).

Dalla prefazione al volume del coordinatore del Progetto Roberto Nistri : […]Se in Italia gli anni Settanta sono stati riduttivamente qualificati come gli «anni di piombo», a Taranto possono essere certamente ricordati come gli «anni dell’acciaio», nel complesso una memoria non infelice. Mentre nel Mezzogiorno andavano accentuandosi sempre più le differenziazioni interne presentando un paesaggio economico «a pelle di leopardo», seguendo la distinzione di Rossi-Doria fra «polpa» e «osso», Taranto poteva vantare una bella fetta di «polpa». La cittadinanza poteva finalmente godersi il suo «miracolo economico» in ritardo, assistendo ad una crescita continua del reddito pro capite e assumendo con comprensibile orgoglio la nuova identità di «capitale dell’acciaio». Con il raddoppio dell’insediamento siderurgico, la Megamacchina celebrava i propri trionfi, alimentando l’illusione di una crescita illimitata tanto della produzione quanto dell’occupazione, una fantasia destinata a dissolversi nel decennio successivo. […]

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

10 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

20 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago