Categories: AmbienteNews

Pugliese (Uil) su Ilva: «C’è poco da festeggiare. Tanti gli investimenti ancora da realizzare per sicurezza e salute»

“Definire Taranto una delle migliori città d’Italia in quanto a qualità dell’ambiente ci pare una forzatura, se non un azzardo”. Aldo Pugliese, segretario generale della UIL di Puglia, esprime “apprezzamento” per i risultati ottenuti dall’Ilva, in grado di portare le emissioni di diossina ai limiti imposti dalla Regione Puglia. Ma fa notare come sia “ancora tanto il lavoro da fare” e come non ci sia “granché da festeggiare o da pubblicizzare”.

“Nel Mar Piccolo non è possibile coltivare cozze – spiega Pugliese – in quanto l’elevata concentrazione di diossina non lo permette. Altrettanto accade nel Mar Grande a causa delle esagerate quantità rilevate di apiroglio. Migliaia di pecore vengono periodicamente eliminate perché ‘contagiate’ dalle letali emissioni di diossina. Nel quartiere Tamburi lo sforamento dei valori permessi di benzo(a)pirene e polveri sottili costituisce ormai la norma. Sfido chiunque a definire una città con simili problematiche ‘modello’ in quanto a condizioni ambientali”.

Tuttavia la lunga lista di guai ambientali causati dall’Ilva non finisce qui. “C’è un accordo di programma, sottoscritto quasi quattro anni fa e mai messo in atto, che impone la bonifica di 115 km quadrati di territorio. Non basta erigere pannelli sul muro di cinta dell’azienda per risolvere la questione del parco minerali. Le emissioni inquinanti delle cokerie e delle acciaierie, passando per la mega discarica industriale e lo sversamento delle fogne nel Mar Grande, stanno lì a testimoniare che il più è ancora da fare. Altrimenti basta recarsi al tribunale di Taranto, dove sono tuttora in corso processi sull’inquinamento ambientale causato dall’Ilva”.

Il segretario generale della UIL di Puglia e di Bari invita l’Ilva a “non cullarsi sugli allori, ma a investire per la prevenzione della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini di Taranto. Investimenti che non possono essere elusi, tantomeno da un ricorso al Tar di Lecce che appare più una minaccia ingiustificata alla città ed un atto di arroganza che un’azione legale con reale fondamento. I limiti previsti dall’Aia vanno rispettati, la stessa Aia per la cui concessione l’Ilva si è battuta con le unghie con i denti e che è stata ottenuta attraverso un percorso non certo lineare sia da parte del Ministero dell’Ambiente che della Regione Puglia”.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

29 secondi ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago