Categories: AmbienteNews

Diossina, tra una decina di giorni i risultati della terza campagna di monitoraggio

TARANTO – «Stiamo analizzando i dati relativi alla terza campagna di monitoraggio della diossina emessa dal camino E-312 dell‘Ilva. I risultati saranno pronti tra una decina di giorni». Così Giorgio Assennato, direttore generale di Arpa Puglia, ieri a Taranto per il convegno organizzato da Legambiente, Ispra e Assoarpa sul tema “Il sistema dei controlli ambientali: le buone pratiche in Italia».

Un’occasione rivolta soprattutto agli addetti ai lavori che è servita a illustrare alcune attività di monitoraggio svolte sia nella città ionica che in altre realtà nazionali. Adriano Rossi, direttore del dipartimento di Terni di Arpa Umbria ha parlato della caratterizzazione delle polveri sottili a Terni, sede di un altro polo siderurgico, mentre il direttore generale di Arpa Valle D’Aosta ha illustrato i risultati di un censimento delle coperture di amianto nell’intero territorio valdostano, effettuato tramite tecniche di telerilevamento. Da parte di Vito Belladonna, direttore tecnico dell’Arpa Emilia Romagna, c’è stato un approfondimento sulla qualità dell’aria della sua regione.

Al centro dell’attenzione anche la necessità di rendere più omogeneo e armonico il sistema dei monitoraggi in tutto il Paese. I lavori si sono conclusi con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Stefano Ciafani e Lunetta Franco, rappresentanti a livello nazionale e locale di Legambiente, di Stefano Laporta, direttore generale di Ispra, e del senatore Filippo Bubbico.

Con la relazione del professor Assennato, incentrato sul monitoraggio della diossina, i riflettori sono stati puntati sull’emergenza ambientale tarantina. Il direttore generale di Arpa Puglia ha dato atto agli ambientalisti ionici di aver segnalato l’esistenza di una problematica per decenni ignorata. Assennato ha ripercorso le tappe principali che hanno portato alla rilevazione dei dati sul pericoloso inquinante fino alla legge regionale che ha imposto il raggiungimento di due traguardi: prima una media annuale di 2,5 nanogrammi per metro cubo, poi di 0,4. Un risultato, quest‘ultimo, che non potrà essere raggiunto nel 2011, al di là dei risultati della terza campagna di monitoraggio.

La presenza dei dirigenti regionali di Arpa Puglia e nazionali di Ispra ha permesso di affrontare, a margine del convegno, altre emergenze prettamente locali, a cominciare da quella che riguarda il primo seno di Mar Piccolo. «C’è un grado di compromissione abbastanza elevato che richiede azioni incisive perché l’area di Taranto possa tornare a livelli di accettabilità ambientale», ha dichiarato Laporta, direttore generale di Ispra aggiungendo che sull’attuazione delle bonifiche non è facile indicare una tempistica certa: «E’ un’operazione lunga e complessa. Non può concludersi certo in pochi mesi».

Sullo specifico tema delle fonti di contaminazione del Mar Piccolo, si è espresso Massimo Blonda, direttore scientifico di Arpa Puglia: «Ci sono delle fonti primarie ormai acclarate (l’Arsenale Militare  ed il sito su cui sorge un’azienda metalmeccanica, nell’area industriale), a cui se ne potranno aggiungere altre. E’ indispensabile bloccarle per evitare che ci sia un ulteriore apporto inquinante. Per quanto concerne i sedimenti è ancora aperta la riflessione su cosa fare: procedere con una bonifica per rimozione, che può comportare come rischio la rimessa in circolo degli inquinanti, oppure effettuare una messa in sicurezza. Sarà il tavolo tecnico a decidere».

Sulla possibilità che il primo seno di Mar Piccolo possa tornare ad accogliere gli allevamenti di cozze, Blonda non si è sbilanciato: «Me lo auguro, ma non posso dare certezze. Molto dipenderà anche dalle risorse economiche che si avranno a disposizione».

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago