Così ha detto il dottor Michele Conversano, responsabile del Dipartimento di Prevenzione della Asl ionica, a margine di un convegno organizzato dal Cnr la scorsa settimana, e così si è espresso anche Massimo Blonda, direttore scientifico di Arpa Puglia, ieri a Taranto per un’iniziativa di Legambiente, Ispra e Assoarpa.
I timori sono legati sia all’efficacia degli interventi tecnici da porre in essere per risanare il Mar Piccolo, sia all’incertezza sui fondi che si avranno a disposizione. In tempi di magra come quelli che stiamo vivendo è assai difficile prevedere un impegno “poderoso” del Governo a favore della realtà ionica. E allora, ciò che prevale tra gli addetti ai lavori è l’incertezza.
«In questa fase il tavolo tecnico sta acquisendo tutti i dati raccolti dai vari soggetti istituzionali che hanno operato su Taranto fino ad oggi – ha spiegato Blonda – l’oggetto dell’approfondimento attuale non è l’individuazione dei responsabili sul piano giuridico, ma il riconoscimento delle fonti contaminanti. Per rendere efficace gli interventi di bonifica o di messa in sicurezza sui sedimenti, è necessario bloccare l’apporto di inquinanti “freschi”».
Sul possibile riutilizzo del primo seno da parte dei mitilicoltori, Blonda non ha prospettato scenari esaltanti: «A questo livello di conoscenze, in merito anche alle disponibilità economiche, è difficile immaginare un quadro finale. La possibilità tecnica non è illimitata, considerando anche i rischi che certi interventi possono comportare, così come illimitate non sono le risorse».
Il destino dello specchio d’acqua è quindi nelle mani del Ministero dell’Ambiente e del Governo centrale. La situazione attuale, però, induce a fare anche un’altra amara riflessione: la prevenzione del disastro ambientale avrebbe comportato costi notevolmente inferiori rispetto alla riparazione del danno. Ora, l’impressione che si ha è netta: la frittata ormai è stata fatta e la soluzione ha tutta l’aria di una chimera.
Alessandra Congedo
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…