Ieri mattina è stato chiesto all’azienda di fornire i dati relativi al quantitativo di polvere di carbone impiegato in due specifici mesi, nel periodo compreso tra gennaio ed oggi. La polvere di carbone viene utilizzata per abbattere le diossine generate nell’impianto di agglomerazione, dov’è collocato il noto camino E-312.
Inoltre, i periti hanno chiesto i dati relativi alle campagne di autocontrollo delle emissioni convogliate di alcuni camini dell’acciaieria 2 e delle cokerie. Il sopralluogo è proseguito oggi con il prelievo di campioni da terreni del rione Tamburi e all’interno dello stabilimento. Entro la prima settimana di dicembre (ma la data potrebbe slittare a gennaio), i periti dovrebbero presentare alla Procura il rapporto conclusivo. La prima udienza è fissata per il 17 febbraio 2012.
Alessandra Congedo
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…