Categories: AmbienteNews

Parchi minerali, Legambiente: «Serve una soluzione definitiva: la copertura»

TARANTO – La perizia presentata dall’ing. Giambattista De Tommasi, CTU nominato dal giudice che  ha in carico il contenzioso tra un condominio del quartiere Tamburi e l’Ilva in merito ai presunti danni subiti dall’edificio condominiale a causa delle polveri stoccate nei parchi materie prime,  sebbene sia da aspettare il giudizio che il tribunale emetterà in merito, è comunque un documento di grande interesse.

Il CTU, infatti, conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che la polvere di color rosso-bruno che imbratta strade, aiuole ed edifici dei Tamburi proviene inconfutabilmente dai parchi minerali del siderurgico e si accumula velocemente in quantità così ragguardevoli da superare nettamente i valori previsti della normativa tedesca in materia, non essendovi in Italia specifiche norme sulle polveri grossolane (sono invece normati i  limiti per le polveri sottili PM10, PM 2,5, PM1).

La stessa perizia sostiene ciò che Legambiente ha ribadito in mille occasioni e cioè che l’irrorazione con acqua e la filmatura con prodotti che creino una crosta sulla superficie dei cumuli di minerale non sono assolutamente in grado di evitare il diffondersi delle polveri nell’ambiente e il loro trasporto per mezzo dei venti fuori dal perimetro del siderurgico.
La perizia fotografa inoltre una movimentazione dei minerali da e per l’area parchi effettuata su nastri trasportatori a cielo aperto. Il che, evidentemente, peggiora ulteriormente la situazione della dispersione delle polveri.

Le conclusioni cui giunge il CTU, al di là di quelle che saranno le risultanze del processo, sono peraltro evidenti a chiunque conosca il quartiere Tamburi e la posizione dei parchi minerali posti a pochi metri dagli stabili e coincidono con quanto Legambiente aveva empiricamente dimostrato nella sua iniziativa Mal’aria industriale del 2009: 1000 lenzuoli bianchi esposti per circa un mese e mezzo ai balconi e alle finestre dei Tamburi e poi consegnati all’allora ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo tutti dello stesso color  rosso-bruno menzionato più volte nella perizia.

La perizia dunque ci conferma nella nostra reiterata richiesta di una soluzione definitiva e radicale per i parchi minerali che non può che essere la loro copertura.

Comunicato stampa di Legambiente

admin

Recent Posts

Supermercato, ti fregano alla cassa: ma se fai questo prima di uscire risparmi anche 200€ | La tecnica dei 15 minuti

Alla cassa del supermercato ti potrebbero fregare, ma se sei abbastanza furbo da fare questo…

1 ora ago

Televisione, altro che gratuita: a maggio ti arriva la stangata da 540€: se non paghi questi canali vengono oscurati

Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…

5 ore ago

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

10 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

13 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

20 ore ago