L’appello a muoversi con la massima celerità è rivolto al tavolo tecnico, chiamato a individuare le nuove aree in Mar Grande dove trasferire gli allevamenti del primo seno di Mar Piccolo. Il rischio è grosso: far perdere ai mitilicoltori anche l’ultima risorsa rimasta a loro disposizione e sui cui contano di rilanciare la loro attività.
Intanto continua il monitoraggio della Asl sia sulle cozze di taglia commerciale presenti nelle postazioni fisse che sul seme. «Come previsto stiamo assistendo ad un leggero decremento dei valori di Pcb anche se, nel primo seno, continuano ad essere al di sopra del limite massimo – ha dichiarato Conversano – soltanto un campione su cinque presenta valori al di sotto degli 8 picogrammi. Nel novellame tutti i valori sono al di sotto della soglia anche se nel primo seno ci sono i valori più alti. Un campione è arrivato intorno ai 7 picogrammi. Da qui la necessità di spostare con urgenza il novellame, prima si fa e meglio è».
Alessandra Congedo
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…