AssoArpa, il coordinamento delle varie agenzie di protezione ambientale, aveva lanciato l’allarme che PeaceLink aveva subito sostenuto e rilanciato con questo comunicato
http://lists.peacelink.it/news/2011/11/msg00018.html
Il tam tam si è allargato e l’ondata di indignazione ha prodotto i suoi effetti.
Leggiamo infatti questo comunicato del prof. Giorgio Assennato, Presidente di AssoArpa: “Si comunica che dal Decreto Sviluppo approvato lo scorso 12 novembre è stato ritirato l’articolo 12, che modificava la normativa sulle misure dei campi elettromagnetici, articolo che era stato oggetto di una nota critica di AssoArpa e di ISPRA, in quanto la sua approvazione avrebbe comportato la riduzione della tutela della popolazione. Consideriamo questa decisione un successo del sistema agenziale, con l’auspicio che le decisioni politiche in materia ambientale vengano adottate anche tenendo conto dei pareri degli organi tecnico-scientifici”.
PeaceLink ritiene che questa sia una importante vittoria che ha scongiurato il ripetersi di casi analoghi, come il blitz del governo dell’agosto del 2010 quando – all’insaputa dell’opinione pubblica – fu manomesso il limite del benzo(a)pirene nella normativa ambientale.
Comunicato stampa di Peacelink
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…