Categories: AmbienteNews

Aia, ricorso al Tar dell’Ilva. Le reazioni dell’assessore Nicastro e di Pugliese (Uil)

«Sono convinto assertore del fatto che in materia ambientale non si possa ragionare per tifoserie opposte ma si debba sempre e comunque operare sulla base di valutazioni tecniche equilibrate e ponderate che, nel rispetto della legittima attività d’impresa, tengano in conto salute pubblica, ambiente e tutela dai rischi industriali».  A dichiararlo l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Lorenzo Nicastro, apprendendo dei ricorsi presentati dall’Ilva di Taranto contro le prescrizioni ministeriali contenute nell’AIA.

«Quanto poi alla presunta origine ‘politica’ delle prescrizioni – prosegue l’assessore – se questo vuol dire indirizzo politico legato al rispetto delle direttive europee che presentano l’AIA come uno strumento essenziale per ridurre l’assorbimento da parte degli insediamenti produttivi di risorse naturali, allora siamo d’accordo. Giacché una delle prescrizioni, ad esempio, riguarda l’uso di acque depurate per il raffreddamento degli impianti – conclude Nicastro – per risparmiare i 10 milioni di metri cubi/anno che attualmente l’Ilva preleva dal Sinni e che, invece, potrebbero essere utilizzati nella rete idrica potabile della regione».

Sulla vicenda si registra anche un intervento di Aldo Pugliese, segretario generale della Uil di Puglia: «Eravamo e siamo tuttora convinti  che l’Aia approvata e concessa dal Ministero dell’Ambiente previa delibera della Regione Puglia fosse già di per sé troppo ‘morbida’ nei parametri. Così come non ci smuoviamo dalla convinzione che l’Ilva non fosse nelle condizioni di ottenere l’Aia. Pur dando atto all’azienda di investimenti sulla sicurezza dei lavoratori e per la riduzione delle emissioni inquinanti, tanto è ancora il lavoro da svolgere e che, a quanto pare, non c’è alcuna intenzione di portare avanti».

Nello specifico, Pugliese fa riferimento “alla bonifica di 115 km quadrati di territorio, che nonostante un accordo di programma firmato cinque anni or sono, non è mai iniziata, ai parchi minerali che versano nelle medesime condizioni di 50 anni fa, alle emissioni cancerogene delle cokerie che continuano senza sosta o alle emissioni di diossina degli impianti di agglomerazione che non hanno ancora raggiunto il livello di 0,4 nanogrammi imposto dalla legge”. La UIL si dice pronta a far fronte al ricorso dell’Ilva: «Valuteremo assieme ai legali del sindacato e ad un team di tecnici – annuncia il segretario generale – il da farsi, in base al contenuto del ricorso. E non escludiamo di adire le vie legali».

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago