Categories: AmbienteNews

Aia, ricorso al Tar dell’Ilva. Le reazioni dell’assessore Nicastro e di Pugliese (Uil)

«Sono convinto assertore del fatto che in materia ambientale non si possa ragionare per tifoserie opposte ma si debba sempre e comunque operare sulla base di valutazioni tecniche equilibrate e ponderate che, nel rispetto della legittima attività d’impresa, tengano in conto salute pubblica, ambiente e tutela dai rischi industriali».  A dichiararlo l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Lorenzo Nicastro, apprendendo dei ricorsi presentati dall’Ilva di Taranto contro le prescrizioni ministeriali contenute nell’AIA.

«Quanto poi alla presunta origine ‘politica’ delle prescrizioni – prosegue l’assessore – se questo vuol dire indirizzo politico legato al rispetto delle direttive europee che presentano l’AIA come uno strumento essenziale per ridurre l’assorbimento da parte degli insediamenti produttivi di risorse naturali, allora siamo d’accordo. Giacché una delle prescrizioni, ad esempio, riguarda l’uso di acque depurate per il raffreddamento degli impianti – conclude Nicastro – per risparmiare i 10 milioni di metri cubi/anno che attualmente l’Ilva preleva dal Sinni e che, invece, potrebbero essere utilizzati nella rete idrica potabile della regione».

Sulla vicenda si registra anche un intervento di Aldo Pugliese, segretario generale della Uil di Puglia: «Eravamo e siamo tuttora convinti  che l’Aia approvata e concessa dal Ministero dell’Ambiente previa delibera della Regione Puglia fosse già di per sé troppo ‘morbida’ nei parametri. Così come non ci smuoviamo dalla convinzione che l’Ilva non fosse nelle condizioni di ottenere l’Aia. Pur dando atto all’azienda di investimenti sulla sicurezza dei lavoratori e per la riduzione delle emissioni inquinanti, tanto è ancora il lavoro da svolgere e che, a quanto pare, non c’è alcuna intenzione di portare avanti».

Nello specifico, Pugliese fa riferimento “alla bonifica di 115 km quadrati di territorio, che nonostante un accordo di programma firmato cinque anni or sono, non è mai iniziata, ai parchi minerali che versano nelle medesime condizioni di 50 anni fa, alle emissioni cancerogene delle cokerie che continuano senza sosta o alle emissioni di diossina degli impianti di agglomerazione che non hanno ancora raggiunto il livello di 0,4 nanogrammi imposto dalla legge”. La UIL si dice pronta a far fronte al ricorso dell’Ilva: «Valuteremo assieme ai legali del sindacato e ad un team di tecnici – annuncia il segretario generale – il da farsi, in base al contenuto del ricorso. E non escludiamo di adire le vie legali».

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago