Categories: AmbienteNews

Aia, ricorso al Tar dell’Ilva. Le reazioni dell’assessore Nicastro e di Pugliese (Uil)

«Sono convinto assertore del fatto che in materia ambientale non si possa ragionare per tifoserie opposte ma si debba sempre e comunque operare sulla base di valutazioni tecniche equilibrate e ponderate che, nel rispetto della legittima attività d’impresa, tengano in conto salute pubblica, ambiente e tutela dai rischi industriali».  A dichiararlo l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Lorenzo Nicastro, apprendendo dei ricorsi presentati dall’Ilva di Taranto contro le prescrizioni ministeriali contenute nell’AIA.

«Quanto poi alla presunta origine ‘politica’ delle prescrizioni – prosegue l’assessore – se questo vuol dire indirizzo politico legato al rispetto delle direttive europee che presentano l’AIA come uno strumento essenziale per ridurre l’assorbimento da parte degli insediamenti produttivi di risorse naturali, allora siamo d’accordo. Giacché una delle prescrizioni, ad esempio, riguarda l’uso di acque depurate per il raffreddamento degli impianti – conclude Nicastro – per risparmiare i 10 milioni di metri cubi/anno che attualmente l’Ilva preleva dal Sinni e che, invece, potrebbero essere utilizzati nella rete idrica potabile della regione».

Sulla vicenda si registra anche un intervento di Aldo Pugliese, segretario generale della Uil di Puglia: «Eravamo e siamo tuttora convinti  che l’Aia approvata e concessa dal Ministero dell’Ambiente previa delibera della Regione Puglia fosse già di per sé troppo ‘morbida’ nei parametri. Così come non ci smuoviamo dalla convinzione che l’Ilva non fosse nelle condizioni di ottenere l’Aia. Pur dando atto all’azienda di investimenti sulla sicurezza dei lavoratori e per la riduzione delle emissioni inquinanti, tanto è ancora il lavoro da svolgere e che, a quanto pare, non c’è alcuna intenzione di portare avanti».

Nello specifico, Pugliese fa riferimento “alla bonifica di 115 km quadrati di territorio, che nonostante un accordo di programma firmato cinque anni or sono, non è mai iniziata, ai parchi minerali che versano nelle medesime condizioni di 50 anni fa, alle emissioni cancerogene delle cokerie che continuano senza sosta o alle emissioni di diossina degli impianti di agglomerazione che non hanno ancora raggiunto il livello di 0,4 nanogrammi imposto dalla legge”. La UIL si dice pronta a far fronte al ricorso dell’Ilva: «Valuteremo assieme ai legali del sindacato e ad un team di tecnici – annuncia il segretario generale – il da farsi, in base al contenuto del ricorso. E non escludiamo di adire le vie legali».

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago