Categories: Eventi

Il pubblico web premia “La svolta. Donne contro l’Ilva”, il documentario di Valentina D’Amico

Con 905 voti espressi dal pubblico in rete La Svolta – Donne contro l’Ilva di Valentina D’Amico vince il “Premio del Pubblico Web 2011” della seconda edizione di ViaEmiliaDocFest il primo Festival italiano online del cinema documentario. Coraggiosa opera d’inchiesta sulla più grande acciaieria d’Europa, l’Ilva, il film della D’Amico approda alla fase territoriale e finale del Festival, a Modena dal 25 al 27 novembre, assieme ai tre documentari scelti dalla Giuria (Giuseppe Bertolucci, Lorenzo Hendel Gregorio Paonessa, Enza Negroni e Simone Pinchiorri): Lettere dal deserto di Michela Occhipinti, Heart-Quake di Mark Olexa e Le White di Simona Risi.
 
Dopo una permanenza di due mesi sul web, con 7000 utenti iscritti al portale (www.viaemiliadocfest.tv), oltre 5000 voti indicati e più di 80.000 visualizzazioni, il ViaEmiliaDocFest sbarca a Modena dove tra i tre documentari finalisti sarà decretato il vincitore del “Premio della Giuria ViaEmiliaDocFest 2011”. Novità di questa edizione, oltre al premio del concorso online e a quello conferito dalla Giuria di qualità, il Premio Cinemaitaliano.info, assegnato al miglior documentario tra i trenta in concorso, da una giuria composta dalla redazione del portale di Cinemaitaliano.info. Le proiezioni dei film finalisti e le tre premiazioni si svolgeranno nella giornata di sabato 26 novembre alla presenza degli autori e dei giurati.
 
In omaggio al nuovo cinema italiano e a quegli autori che si nutrono di reale ma vanno oltre le barriere tra documentario e fiction, il programma del ViaEmiliaDocFest includerà quest’anno tre lavori legati alla cultura e alla storia del territorio: in prima visione dopo l’anteprima al Torino Film Festival, Freakbeat, ‘road movie’ di Luca Pastore attraverso i luoghi storici del beat emiliano che approda a Modena con il suo protagonista Roberto Freak Antoni; La Guerra delle onde di Claudia Cipriani, film documentario su Radio Praga, la radio clandestina del PCI durante la Guerra Fredda, raccontata attraverso la testimonianza diretta della sua annunciatrice storica, Stella Amici; e Pasta nera di Alessandro Piva presentato con successo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, sull’avventura di 70.000 bambini del Sud che nel secondo dopoguerra vengono ospitati da famiglie del Nord (soprattutto in Emilia Romagna).

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago