Categories: AmbienteNewsSalute

Nitro-Ipa a Taranto, uno studio identifica un possibile marker dell’attività siderurgica

Si è parlato anche di Taranto nel corso di Ecomondo, la fiera dell’ecologia che si è tenuta a Rimini tra il 9 e il 12 novembre. Venerdì scorso, i riflettori sono sono stati puntati, tra le altre cose, sullo Studio di Nitro-Ipa nel particolato atmosferico della città ionica, effettuato dal “Laboratorio di Sostenibilità Ambientale” dell’Università degli Studi di Bari e da Arpa Puglia.

Durante il suo intervento, il dottor Gianluigi De Gennaro è partito da una premessa: un numero crescente di pubblicazioni conferma la cancerogenicità e tossicità degli Ipa e dei Nitro-Ipa. Lo studio ha previsto una campagna di monitoraggio di PM10, svolta tra il 23 e il 31 maggio 2011, in cinque siti: due industriali (Eni e Cementir), due sub industriali (Cimitero e Machiavelli) e uno urbano (via Alto Adige). In contemporanea sono state monitorate in continuo le concentrazioni medie orarie di Ipa totali e i principali parametri meteo.

I risultati hanno evidenziato che nel sito più prossimo all’area industriale (zona Cimitero) il 2-Nitrofluorene ha mostrato concentrazioni più alte rispetto agli altri Nitro-Ipa. Si legge nella relazione: “L’elevata concentrazione tra i composti indagati, ad eccezione del 2-Nitro-Antracene, suggerisce che i Nitro-Ipa hanno un comportamento simile in atmosfera o sono emessi da una sorgente primaria comune”.

Anche nel sito di via Machiavelli il 2-nitrofluorene è il composto a concentrazione maggiore. A tal proposito, si legge nella relazione, “è possibile ipotizzare un trasporto di Ipa e Nitro-Ipa dall’area industriale verso i due siti di monitoraggio e la diminuzione delle concentrazioni lungo l’asse di trasporto”. In due giorni, il 26 e il 29 maggio 2011, si sono registrati due picchi sia al Cimitero che in via Machiavelli.

Diverso il discorso per i siti Eni e Cementir. “Pur essendo nell’area industriale – è stato spiegato – presentano concentrazioni di Nitro-Ipa inferiori rispetto ai precedenti siti con un picco il 26 maggio 2011“. L’ultimo sito esaminato è quello di via Alto Adige, distante 5,5 km dall’area industriale. In questo caso, il relatore ha sottolineato che “il ridotto contributo dell’area siderurgica è confermato dai bassi livelli dei singoli Nitro-Ipa rispetto a quelli misurati nei siti prossimi all’area industriale”. In base ai risultati ottenuti dal monitoraggio, la concentrazione del 2-Nitrofluorene ” si riduce con la distanza e al variare della posizione del sito rispetto all’area siderurgica”.

Le conclusioni si rivelano estremamente interessanti: “L’analisi delle relazioni tra i valori di concentrazione di ciascun Nitro-IPA con i diversi parametri meteo  ha mostrato che in presenza di una intensa sorgente emissiva vi è una diretta incidenza della direzione e dell’intensità del vento sulle concentrazioni di Nitro-IPA misurate ai siti recettori: quando la direzione del vento è tale da trasportare gli inquinanti emessi dall’area siderurgica sul sito recettore, alte concentrazioni di Nitro-IPA si registrano nel sito sotto-vento”. Ed ancora: “Lo studio delle concentrazioni dei singoli Nitro-Ipa ha permesso di identificare il 2-Nitrofluorene* come possibile marker dell’attività siderugica”.

Alessandra Congedo

* 2-Nitrofluorene: Gruppo 2 B dello IARC: possibile cancerogeno

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

6 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

8 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

21 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago