Durante il suo intervento, il dottor Gianluigi De Gennaro è partito da una premessa: un numero crescente di pubblicazioni conferma la cancerogenicità e tossicità degli Ipa e dei Nitro-Ipa. Lo studio ha previsto una campagna di monitoraggio di PM10, svolta tra il 23 e il 31 maggio 2011, in cinque siti: due industriali (Eni e Cementir), due sub industriali (Cimitero e Machiavelli) e uno urbano (via Alto Adige). In contemporanea sono state monitorate in continuo le concentrazioni medie orarie di Ipa totali e i principali parametri meteo.
I risultati hanno evidenziato che nel sito più prossimo all’area industriale (zona Cimitero) il 2-Nitrofluorene ha mostrato concentrazioni più alte rispetto agli altri Nitro-Ipa. Si legge nella relazione: “L’elevata concentrazione tra i composti indagati, ad eccezione del 2-Nitro-Antracene, suggerisce che i Nitro-Ipa hanno un comportamento simile in atmosfera o sono emessi da una sorgente primaria comune”.
Diverso il discorso per i siti Eni e Cementir. “Pur essendo nell’area industriale – è stato spiegato – presentano concentrazioni di Nitro-Ipa inferiori rispetto ai precedenti siti con un picco il 26 maggio 2011“. L’ultimo sito esaminato è quello di via Alto Adige, distante 5,5 km dall’area industriale. In questo caso, il relatore ha sottolineato che “il ridotto contributo dell’area siderurgica è confermato dai bassi livelli dei singoli Nitro-Ipa rispetto a quelli misurati nei siti prossimi all’area industriale”. In base ai risultati ottenuti dal monitoraggio, la concentrazione del 2-Nitrofluorene ” si riduce con la distanza e al variare della posizione del sito rispetto all’area siderurgica”.
Le conclusioni si rivelano estremamente interessanti: “L’analisi delle relazioni tra i valori di concentrazione di ciascun Nitro-IPA con i diversi parametri meteo ha mostrato che in presenza di una intensa sorgente emissiva vi è una diretta incidenza della direzione e dell’intensità del vento sulle concentrazioni di Nitro-IPA misurate ai siti recettori: quando la direzione del vento è tale da trasportare gli inquinanti emessi dall’area siderurgica sul sito recettore, alte concentrazioni di Nitro-IPA si registrano nel sito sotto-vento”. Ed ancora: “Lo studio delle concentrazioni dei singoli Nitro-Ipa ha permesso di identificare il 2-Nitrofluorene* come possibile marker dell’attività siderugica”.
Alessandra Congedo
* 2-Nitrofluorene: Gruppo 2 B dello IARC: possibile cancerogeno
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…