Categories: ComunicatiNews

All’Istituto Righi si parla del marchio Dioxin Free, iniziativa per la tutela dei consumatori

Quanta diossina c’è negli alimenti? E cì sono alimenti senza diossina? I consumatori possono essere informati? Come scegliere quando si va a fare la spesa?

Queste sono le domande da cui è nato il Progetto Dioxin Free.

Dioxin Free è un progetto nato dagli studenti e che può diventare legge dello Stato Italiano.

Recentemente è stato depositato come Disegno di Legge dalla senatrice Adriana Poli Bortone.  Analogo sostegno sta ricevendo alla Camera con per l’interessamento dell’onorevole Pierfelice Zazzera.

Il percorso è stato avviato ma un progetto di questo tipo ha bisogno di essere sostenuto, conosciuto, condiviso.

Per questo motivo venerdì 11 novembre, alle ore 17, all’Istituto Righi di Taranto vi sarà un incontro di studenti del Righi, dell’Aristosseno e del Ferraris per promuovere il marchio Dioxin Free.

Sarebbe la prima volta che una legge nasce da una proposta degli studenti e ciò sarebbe una novità significativa in questo 2011 che corona i 150 anni dell’unità d’Italia.

L’idea nasce da una domanda molto semplice: ci sono alimenti senza diossina e come si fa riconoscerli? Infatti la diossina entra nel corpo umani al 98% tramite gli alimenti. Il resto attraverso inalazione e contatto dermico.

Un disegno di legge Dioxin Free è stato redatto in orario scolastico da alcuni studenti dell’Istituto Righi ed è stato presentato al Senato. Nell’incontro a Roma cinque senatori e due deputati si sono detti favorevoli a presentare il Disegno di Legge “Dioxin Free”. Recentemente altri 13 deputati si sono detti disponibili ad appoggiare “Dioxin Free”.

Venerdì interverranno studenti e docenti del Righi, dell’Aristosseno e del Ferraris.

Vi saranno i seguenti relatori:

  • dott.ssa Laura Lucaselli (che presenterà la sua tesi di laurea sulla diossina negli alimenti a Taranto)
  • prof. Alessandro Marescotti
  • Marco Morelli. studente della 5AM dell’Istituto Righi, componente del gruppo che ha ideato la proposta di legge.
  • dott. Michele Conversano (responsabile Dipartimento Prevenzione Asl di Taranto),

L’incontro vuole promuovere prima di tutto un dibattito e un coinvolgimento del mondo della scuola.

Comunicato stampa di Peacelink

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago