Categories: ComunicatiNews

All’Istituto Righi si parla del marchio Dioxin Free, iniziativa per la tutela dei consumatori

Quanta diossina c’è negli alimenti? E cì sono alimenti senza diossina? I consumatori possono essere informati? Come scegliere quando si va a fare la spesa?

Queste sono le domande da cui è nato il Progetto Dioxin Free.

Dioxin Free è un progetto nato dagli studenti e che può diventare legge dello Stato Italiano.

Recentemente è stato depositato come Disegno di Legge dalla senatrice Adriana Poli Bortone.  Analogo sostegno sta ricevendo alla Camera con per l’interessamento dell’onorevole Pierfelice Zazzera.

Il percorso è stato avviato ma un progetto di questo tipo ha bisogno di essere sostenuto, conosciuto, condiviso.

Per questo motivo venerdì 11 novembre, alle ore 17, all’Istituto Righi di Taranto vi sarà un incontro di studenti del Righi, dell’Aristosseno e del Ferraris per promuovere il marchio Dioxin Free.

Sarebbe la prima volta che una legge nasce da una proposta degli studenti e ciò sarebbe una novità significativa in questo 2011 che corona i 150 anni dell’unità d’Italia.

L’idea nasce da una domanda molto semplice: ci sono alimenti senza diossina e come si fa riconoscerli? Infatti la diossina entra nel corpo umani al 98% tramite gli alimenti. Il resto attraverso inalazione e contatto dermico.

Un disegno di legge Dioxin Free è stato redatto in orario scolastico da alcuni studenti dell’Istituto Righi ed è stato presentato al Senato. Nell’incontro a Roma cinque senatori e due deputati si sono detti favorevoli a presentare il Disegno di Legge “Dioxin Free”. Recentemente altri 13 deputati si sono detti disponibili ad appoggiare “Dioxin Free”.

Venerdì interverranno studenti e docenti del Righi, dell’Aristosseno e del Ferraris.

Vi saranno i seguenti relatori:

  • dott.ssa Laura Lucaselli (che presenterà la sua tesi di laurea sulla diossina negli alimenti a Taranto)
  • prof. Alessandro Marescotti
  • Marco Morelli. studente della 5AM dell’Istituto Righi, componente del gruppo che ha ideato la proposta di legge.
  • dott. Michele Conversano (responsabile Dipartimento Prevenzione Asl di Taranto),

L’incontro vuole promuovere prima di tutto un dibattito e un coinvolgimento del mondo della scuola.

Comunicato stampa di Peacelink

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

2 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

9 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

19 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

22 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago