Categories: AmbienteNewsSalute

L’emergenza cozze e il passo lento delle istituzioni. Nicastro propone di istituire un tavolo di concertazione

TARANTO – L’emergenza cozze e il passo lento delle istituzioni. Da mesi Inchiostro Verde segue i passaggi fondamentali di una vicenda che ha messo in ginocchio una parte importante dell’economia tarantina denunciando ritardi e approssimazione. L’ultima novità arriva da Bari, dove ieri l’assessore alla Qualità dell’Ambiente, Nicastro, ha riferito alla Giunta sulla contaminazione da policlorobifenili (PCB) nel Mar Piccolo. Riportiamo il resoconto della Regione contenente informazioni già fornite dal nostro sito nelle scorse settimane, in particolare sul parere Ispra (che traccia un quadro inquietante sulle condizioni di salute sia del Mar Piccolo che del Mar Grande).

Poiché la procedura di bonifica dei siti di interesse nazionale è attribuita alle competenze del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentito il Ministero delle Attività Produttive, il Ministero competete ha affidato all’ISPRA, l’istituto Superiore che si occupa della Protezione e la Ricerca Ambientale, lo svolgimento delle stesse procedure. Con una nota poi del 4 ottobre scorso, l’ISPRA ha inviato al Ministero dell’Ambiente un parere circa lo stato di contaminazione del mar Piccolo e le necessarie azioni da adottare. “In detto parere- ha riferito l’assessore Nicastro- si rileva un quadro ambientale critico che evidenzia la necessità di adottare misure volte a ridurre la presenza dei contaminanti ed il loro potenziale bioaccumulo”.

L’ISPRA, inoltre ritiene “necessario attuare un maggiore controllo delle fonti ancora attive di contaminazione primaria, con misure volte alla messa in sicurezza e bonifica mediante rimozione dei sedimenti contaminati, nonché misure di limitazione d’uso delle aree contaminate e di protezione delle aree sensibili”.

L’assessore Nicastro ha anticipato alla Giunta la proposta al Ministro dell’Ambiente per l’istituzione di un Tavolo di Concertazione, invitando gli Enti Locali, al fine di mettere a punto strategie e modalità di intervento nelle aree contaminate. Sarebbe inoltre necessario, sempre secondo quanto comunicato dall’assessore Nicastro, all’esecutivo pugliese, costituire un apposito tavolo tecnico con la partecipazione di ISPRA, ISS ( Ist. Sup. di Sanità), ARPA Puglia e qualificati Enti pubblici di ricerca operanti sul territorio che supporti il suddetto tavolo di concertazione nell’adozione di strategie di intervento ritenute più idonee.

Fin qui il resoconto della Regione, in cui si parla ancora dell’istituzione di un Tavolo di Concertazione per discutere l’adozione di interventi e strategie. Eppure l’allarme era stato lanciato da una fonte istituzionale come l’Istituto Superiore di Sanità già nel maggio del 2010. Per avere un quadro più dettagliato della storia vi invitiamo a leggere qui https://www.inchiostroverde.it/news/lemergenza-cozze-e-il-passo-lento-di-chi-dovrebbe-dare-risposte-2.html. Sullo sfondo rimangono le domande che poniamo da mesi: perché non si è intervenuti prima? E chi pagherà per questi ritardi?

Alessandra Congedo

admin

View Comments

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago